Renault 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 73:
* febbraio 1976: Introduzione dell'allestimento ''GTL'' non ancora previsto per il mercato italiano. Ha lo stesso motore da 1.3 litri della versione TS (depotenziato a 42 [[Cavallo vapore|CV]]), e lo stesso allestimento della versione TL (con in più i fascioni paracolpi laterali) che presenta in dotazione alcuni elementi della versione TS (cerchioni eleganti, luci di retromarcia, accendisigari, comandi di ventilazione illuminati, lavavetri elettrico). Viene avviata la produzione della R5 in versione commerciale, senza vetri laterali e senza divanetto posteriore. Nello stesso anno la R5 fu commercializzata anche in [[Spagna]] dalla FASA.
* Renault Le Car: La Renault 5, nel 1976, fu immessa sul mercato come ''Le Car'' negli Stati Uniti dalla American Motors (AMC) attraverso i suoi 1.300 venditori. Su questo mercato si trovò di fronte ad altri modelli compatti a [[trazione anteriore]] quali la [[Honda Civic]] (introdotta nel 1972) e la [[Volkswagen Rabbit]] (Golf). La versione americana montava un motore 1397 cm³ che sviluppava 55 CV (41 kW). La ''Le Car'' fu offerta in versione a tre porte nel periodo 1976-80. Per il modello 1980, il frontale fu aggiornato fino a includere un paraurti ridisegnato, una nuova griglia della calandra e fari rettangolari. Una versione a 5 porte fu aggiunta nel 1981. Le importazioni continuarono fino al 1983, quando l'auto fu sostituita dalla Renault Encore (Costruita in [[Wisconsin]]) basata sulla [[Renault 11]].
* 1977: Introduzione dell'allestimento ''Alpine'' (denominato ''Gordini'' in [[Gran Bretagna]] dove il nome Alpine, per uso automobilistico, è coperto da brevetto e può essere
* 1978: Introduzione dell'allestimento ''Automatic'', simile alla versione GTL, ma con il motore portato a 55 CV, [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica a tre marce, tetto in [[cloruro di polivinile|vinile]], e sedili anteriori della TS.[[File:Renault 5 five doors 1979.jpg|miniatura|Posteriore di una R5 a 5 porte, introdotta nell'agosto 1979]]
* agosto 1979: questo è un anno di grandi modifiche per la 5: vengono introdotte le versioni a cinque porte della TL, GTL e Automatic. La novità era rappresentata dalla versione GTL che non era mai stata importata prima in Italia e che montava un inedito motore 1108 cm³ da 47 CV DIN con accorgimenti mirati alla riduzione del consumo di carburante; questi accorgimenti rendevano il suo consumo molto basso ma inficiavano pesantemente le prestazioni rendendo la GTL 1.1 più lenta ed assai meno brillante della più piccola TL da 950 cc. L'intera gamma Renault 5 subisce un'importante modifica degli interni il nuovo e moderno [[cruscotto]] incorporava un nuovo quadro strumenti ed una nuova consolle centrale di nuovo disegno anche il volante ed i sedili, che sulla GTL, TS, Automatic e Alpine erano anatomici con appoggiatesta di serie. Da questo anno la Renault con cadenza annuale quasi sempre dopo l'estate, aggiornava e modificava la 5 rendendola sempre competitiva.
| |||