Giancarlo Soldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nowiki malposti |
|||
Riga 21:
==Biografia==
Nel 1979, mentre sta svolgendo il [[servizio militare]], esordisce dietro la macchina da presa dirigendo il cortometraggio ''Paranaia''. La cinepresa [[super8]] per girare il corto gliela fornisce Paolo Gioli, artista multimediale, di cui era stato unico assistente per due anni. Il film venne sequestrato dai carabinieri con il pretesto di mostrare armi protette dal segreto militare. L'anno seguente realizza ''No Future'', "un film lungo come un 45 giri", come lo definisce [[Carlo Freccero]]: grazie ad esso nel 1982 vince la rassegna [[Filmmaker
Nel 1985 Giancarlo Soldi gira ''Polsi sottili'' con [[Stefania Casini]] (premio per il soggetto Filmaker 1985); il film viene presentato al Forum del [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]] dello stesso anno. L'anno seguente realizza un documentario per il Centro d'arte Contemporanea di Norimberga sul grande drammaturgo [[Tadeusz Kantor]]. Il documentario riceve la menzione speciale al Festival [[TTV Performing Arts on screen]] diretto da Franco Quadri. Inizia quindi la proficua collaborazione con il designer Alessandro Mendini, poi con il designer Andrea Branzi realizza video di Domus Academy e importanti videoistallazioni per l’architetto Michele DeLucchi.
|