Lingua francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte |
Aggiorno fonte |
||
Riga 284:
Nell'ambito del francese canadese è inoltre possibile distinguere alcune varianti autonome, frutto di uno sviluppo peculiare delle diverse comunità di parlanti a livello storico e culturale. Non bisogna dimenticare infatti che i coloni che nel corso del XVII e del XVIII secolo si stabilirono nella [[Nuova Francia]] erano soprattutto di origini bretoni e normanne, e che questo fatto contribuì a influenzare lo sviluppo del francese così come è tuttora parlato in Canada. Allo stesso tempo, la presenza di legami storici più o meno consolidati delle varie comunità di coloni con la madrepatria ha determinato una differenziazione territoriale della lingua in numerosi dialetti.
In [[Canada]] il francese è oggi parlato da circa 10 milioni di persone (circa il 31% della popolazione canadese). La variante di gran lunga più diffusa è [[Francese del Québec|quella del Québec]], unica provincia a forte maggioranza francofona della confederazione, in cui si concentra la più grande comunità della francofonia americana (7,5 milioni di locutori, circa il 94% della popolazione della provincia). A grande distanza, seguono la variante franco-ontariana, parlata da {{formatnum:580000}} abitanti dell'[[Ontario]] (5% della popolazione totale), e il [[Francese acadiano|dialetto acadiano]], parlato da circa {{formatnum:380000}} persone nel [[Nuovo Brunswick]] (33% della popolazione totale; il [[Nuovo Brunswick]] è l'unica provincia completamente bilingue del Canada) e nelle altre [[province marittime]]. Comunità minori sono inoltre disseminante nelle province anglofone del [[Manitoba]], dell'[[Alberta]] e della [[Columbia Britannica]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/fr/article/langue-francaise|titolo=Langue française au Canada|sito=www.thecanadianencyclopedia.ca|accesso=2025-03-02}}</ref>.
Da un punto di vista fonologico, il francese canadese si contraddistingue per la mancanza della /ʁ/ uvulare, sostituita da una /r/ vibrante simile a quella presente in [[Lingua italiana|italiano]], oltre che per una pronuncia fortemente chiusa delle vocali toniche, per certi aspetti affine a quella del [[Belgio]] e della [[Francia]] settentrionale.
|