Ti lascio una canzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142955843 di 109.52.140.34 (discussione)
Etichetta: Annulla
Aggiungo "controversie e chiusura" + fonti.
 
Riga 288:
| style="background:#ffaaaa" |18,69%
|}
 
== Controversie e chiusura ==
Come il precedente ''[[Bravo Bravissimo Festival]]'' ([[2002]])<ref name=mediaset>Programmi [[Mediaset]]:
* il primo, secondo [[Spin-off (mass media)|spin-off]] del defunto ''[[Bravo Bravissimo]]'' ([[1991]]-[[2001]]) dopo il [[Pomeriggio|pomeridiano]] ''[[Bravo Bravissimo Club]]'' (2001-[[2002]]);
* il secondo, programma "fotocopia" di ''Ti lascio una canzone''.</ref> e i seguenti ''[[Io canto (programma televisivo)|Io canto]]'' ([[2010]]-[[2011]], [[2013]])<ref name=mediaset/> e ''[[The Voice Kids]]'' ([[2023]]&nbsp;– in produzione)<ref>Secondo spin-off di ''[[The Voice of Italy]]'' ([[2013]]-[[2016]], [[2018]]-[[2019]]), tra ''[[The Voice Senior]]'' ([[2020]]&nbsp;– in produzione) e ''[[The Voice Generations]]'' ([[2024]]&nbsp;– in produzione).</ref>, ''Ti lascio una canzone'' presentò forti analogie con manifestazioni canore tipo ''[[Canzonissima]]'', il [[Festival di Sanremo]], ''[[Un disco per l'estate]]'' o il [[Cantagiro]], tanto per citarne alcune; tale particolarità suscitò polemiche, specialmente in rete e in ambito giornalistico, che portarono a definire la trasmissione "una caricaturale scimmiottatura di analoghe competizioni per adulti". Il programma, inoltre, fu oggetto di polemiche da parte di:
# Antonio Marziale, presidente dell'Osservatorio sui Diritti dei Minori e consulente della Commissione Parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza, che ne chiese la sospensione<ref name=codice-di-autoregolamentazione-tv-e-minori>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/21741/losservatorio-sui-diritti-dei-minori-chiede-la-sospensione-di-programmi-tipo-bravo-bravissimo-festival-ti-lascio-una-canzone-e-io-canto|nome=Marina|cognome=Perotta|titolo=L'Osservatorio sui Diritti dei Minori chiede la sospensione di programmi tipo "Bravo Bravissimo Festival", "Ti lascio una canzone" e "Io canto"|sito=TvBlog|data=2010-09-28|accesso=2025-03-03}}</ref>;
# Alessandro Caspoli, direttore dell'[[Antoniano]] e presidente della giuria dello [[Zecchino d'Oro]], il quale ritenne che certe situazioni oggetto dello show non si adattassero a bambini e adolescenti<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sandra|cognome=Cesarale|url=https://www.corriere.it/spettacoli/10_settembre_14/cesarale_no_zecchino_93d13f54-bfc0-11df-8975-00144f02aabe.shtml|titolo=No ai bambini dello Zecchino divi pop|editore=[[Corriere della Sera]]|data=2010-09-14|accesso=2025-03-03}}</ref>;
# Elisabetta Gavasci Scala, responsabile dell'Osservatorio Media del [[Moige|MOIGE]] (MOvimento Italiano GEnitori) che si scagliò contro programmi tipo ''[[Bravo Bravissimo Festival]]'', ''Ti lascio una canzone'' e ''[[Io canto (programma televisivo)|Io canto]]'', giudicandoli inadeguati in rapporto alla giovane età dei suoi concorrenti e accusandoli di strumentalizzare, spettacolarizzare e "adultizzare" i piccoli partecipanti.
Infatti, dopo l'[[Ti lascio una canzone (ottava edizione)|8ª]] (e ultima) edizione, il programma venne cancellato per violazione del Codice di autoregolamentazione TV e minori<ref name=codice-di-autoregolamentazione-tv-e-minori/>.
 
== Esportazione del format ==
Riga 298 ⟶ 307:
Il programma, a partire dal 2015 è sbarcato anche in [[Bolivia]] col titolo di ''Te regalo una canción'' riscuotendo un grande consenso da parte del pubblico.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}