Paul Strudel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto info e fonti |
m →Opere |
||
Riga 34:
== Opere ==
=== Opere in Italia ===
[[File:Trento, cattedrale di San Vigilio - Statua Veronica.jpg|thumb|''Veronica'', 1682-1687, [[Duomo di Trento]].]]
* [[Padova]], [[Basilica del Carmine (Padova)|Basilica del Carmine]] (anni '80 del [[Seicento]]): Monica De Vincenti assegna gli ''Angeli'' dell'altare Giustachini, oltre alla ''Effigie di Giovanni Giustachini'' e la ''Effigie di Ludovico Giustachini'', in particolare quest'ultimo ricorda i rilievi in marmo conservati al [[Kunsthistorisches Museum]] di [[Leopoldo I d'Asburgo]] e [[Giuseppe d'Asburgo-Lorena|Giuseppe I]]. Infine anche le due state ai lati dell'altare, raffiguranti ''San Girolamo'' e la ''Maddalena'', gli sono attribuite, vista la somiglianza con la ''Maddalena'' al [[Duomo di Trento]] e la chiara influenza [[Giusto Le Court|lecourtiana]] (vedi altare maggiore della [[Chiesa di Sant'Andrea della Zirada]], ultimo lavoro del fiammingo nel 1679).<ref>{{cita|M. De Vincenti & S. Guerriero, 2003|pp. 404-407}}.</ref>
* [[Trento]], [[Duomo di Trento|Duomo]] (1682-1687): sculture della Cappella del Crocifisso. Non è chiara la parte che spetta allo Strudel, ma certamente gli sono attribuite le due statue della ''Veronica'' e della ''Maddalena'', oltre ai due angeli inginocchiati sopra il timpano dell'altare.<ref>{{cita|A. Bacchi, 1993|pp. 270-275 Un angelo regge la lancia con cui venne trafitto il costato di Cristo, l'altro la spugna imbevuta nell'aceto}}.</ref>
|