Stalin e antisemitismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
 
== I primi anni ==
Nato in Georgia, studiò in un seminario ortodosso a Tbilisi prima di abbracciare le idee della rivoluzione marxista. Sembra improbabile che Stalin fosse mosso dall'antisemitismo giovanile, dato che conobbe pochi rivoluzionari di origine ebraica durante i primi anni della sua attività politica.<ref name="Pinkus 1990, 143-144">{{Cita|Pinkus|pp. 143–144|PB1990}}.</ref> Seppur militante nella fazione bolscevica del [[Partito Operaio Socialdemocratico Russo]], non partecipò ad alcun congresso fino al 1905.
 
Attivi sia tra i bolscevichi che tra i menscevichi, gli ebrei avevano un peso maggiore tra questi ultimi. Stalin esaminò le proporzioni delle etnie rappresentate in entrambe le parti, come si vede dal rapporto sul Congresso pubblicato nel 1907 su ''Bakinsky rabochy'', che riporta la battuta su "un piccolo pogrom" attribuito da Stalin a [[Grigorij Aleksinskij]]: