Coop Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolto l'ultima frase perché inesatta
Elninopanza (discussione | contributi)
m Dal 1990 ad oggi: rimossa informazione non corretta
Riga 62:
In questi anni la crescita è stata continua: se nel [[1976]] i ricavi furono di 11,083 milioni di euro, nel [[2009]] si arrivò a 743,05 milioni di euro, e i soci passarono da 40.062 del 1976 a 493.168 del 2009.
 
Inoltre agli inizi del terzo millennio si è stabilito un accordo con altre cooperative, ovvero [[Coop Lombardia]], [[Coop Consumatori Nordest]] e [[Coop Adriatica]], per aprire ipermercati in [[Sicilia]]: nel [[2004]] è stata quindi costituita la società [[Ipercoop Sicilia]] S.p.A. con sede a [[Palermo]], e nel maggio del [[2007]] aprì il primo dei 7 ipermercati previsti, a [[Ragusa]]. Il 1º ottobre [[2014]], in seguito alla fusione tra IperCoop Sicilia S.p.a. e SuperCoop Sicilia S.r.l, Coop Liguria e [[Coop Lombardia]] cedono le loro quote della neonata [[Coop Sicilia]] alle due [[Coop Italia|Coop]] rimanenti [[Coop Adriatica]] e [[Coop Consumatori Nordest]] e lasciano l'azienda, attualmente nel territorio Siciliano l’insegna Coop non è più presente.<ref>[http://www.uiltucssicilia.it/?blogid=378 Fusione tra IperCoop Sicilia S.p.a. e SuperCoop Sicilia S.r.l.]</ref>.
 
Coop Liguria si sta riposizionando anche sulle piccole strutture di vicinato, adottando da maggio 2008 l'insegna "InCoop" per le piccole superfici.