Cynar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto un aggettivo |
|||
Riga 21:
Nel 1948, l'azienda G.B. Pezziol di [[Padova]] di proprietà di Amedeo, [[Angelo Dalle Molle|Angelo]] e Mario Dalle Molle - già produttori del [[Vov|VOV]] - crea un liquore aperitivo-digestivo chiamato CaB1. Alla fine del [[1949]], dopo una lunga fase di sperimentazione il liquore prende nome di ''Cynar'' dal nome di un suo componente, la ''[[cynara scolymus]]'', e nel 1952 viene commercializzato con l'etichetta che lo renderà famoso.<ref name="corriere" /> Un sondaggio [[Doxa (azienda)|Doxa]] lo annovera nel 1955 fra i più apprezzati aperitivi italiani, secondo solo al [[Campari Soda]] e al [[Bitter Campari]]; i fratelli Dalle Molle decidono di spostare la sede legale dell'Azienda a [[Milano]]{{citazione necessaria}} , nonostante la produzione rimanga a Padova. La progressiva espansione delle vendite dal [[1957]] al [[1976]] avviene parallelamente al potenziamento pubblicitario, soprattutto grazie al carosello trasmesso dalla Rai.
Il liquore diviene popolare con i caroselli nei primi [[anni sessanta]] del [[XX secolo]], grazie alla fortunata serie di filmati pubblicitari televisivi interpretati prima da [[Ferruccio De Ceresa]] e poi, dal 1966, da [[Ernesto Calindri]]. In uno degli sketch pubblicitari più noti al grande pubblico, un imperturbabile Calindri sorseggia un bicchiere di Cynar seduto a un tavolino nel bel mezzo di una rotatoria (la Stanga di Padova), nel caos del traffico cittadino e poi recita lo slogan entrato a far parte dell'immaginario collettivo: "Cynar contro il logorio della vita moderna".<ref>.{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_21/dinasty_cynar_rizzo_195bb9aa-0006-11de-a585-00144f02aabc.shtml|titolo=La Dynasty familiare del signor Cynar - Corriere della Sera|sito=Corriere.it|accesso=14 marzo 2018 }}</ref> Il sodalizio tra l'attore e il marchio durerà fino al [[1984]]; verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] il Carosello cambia ambientazione e, dalla città trafficata, passa a un campo di carciofi. Negli [[Anni 1990|anni novanta]] ci sono altri testimonial come l'attore [[Alberto Lionello]] e la ''showgirl'' [[Natalia Estrada]] e nuovi spot musicati di [[Enzo Jannacci]].
Dal [[1995]] Cynar entra a far parte del Gruppo [[Davide Campari - Milano|Campari]].
| |||