Dispositivo (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Li hai già inseriti in bibliografia. |
1. Non c'è bisogno del grassetto. |
||
Riga 1:
Un '''dispositivo''', in [[informatica]], indica un componente del [[computer]] che svolge una determinata funzione:
* dispositivo di '''input''': apparecchiatura tramite la quale l'operatore inserisce o trasferisce i dati nel computer;
Riga 33 ⟶ 31:
== Evoluzione dei dispositivi informatici ==
Negli corso degli anni
*
*
*
== Dispositivi e sicurezza ==
I dispositivi informatici, soprattutto quelli connessi a una [[rete telematica]], possono rappresentare un rischio per la sicurezza:
*
*
*
Implementare misure di sicurezza, come firewall, antivirus e aggiornamenti regolari del firmware, è essenziale per mitigare questi rischi.
Riga 51 ⟶ 49:
== Bibliografia ==
* Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Milano 1985.
* Andrew S. Tanenbaum, ''Modern Operating Systems'', 4ª ed., Pearson, 2014, ISBN 978-0133591620.
* ENISA (European Union Agency for Cybersecurity), ''Cybersecurity for IoT Devices'', report disponibile su [https://www.enisa.europa.eu/publications ENISA Publications].
* NIST (National Institute of Standards and Technology), ''Guidelines for Managing IoT Cybersecurity and Privacy Risks'', disponibile su [https://www.nist.gov NIST].
== Collegamenti esterni ==
|