Lo chiamavano Trinità...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 213.149.222.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunte info Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 102:
* Maggiore Harriman ([[Farley Granger]]): è un borghese di alto ceto, ossessionato dai cavalli e dalla loro bellezza. Con le intimidazioni violente effettuate dai suoi uomini cerca di "convincere" i mormoni a cedergli la valle per far pascolare i suoi animali. Ha sempre la risposta pronta e dei modi raffinati anche se non è un uomo dotato di particolare spirito. Il suo potere viene messo in discussione prima da Bambino, il quale non essendo un vero sceriffo ignora le minacce del Maggiore nel rivolgersi al "Governatore" e poi da Trinità che sistemerà in parte i suoi uomini e che tramite il fratello gli metterà i bastoni tra le ruote.
[[File:Mezcal - Lochiamavano Trinità.png|thumb|Mezcal ([[Remo Capitani]]), l'antagonista secondario del film.]]
* Mezcal ([[Remo Capitani]]): è il capo dei ladroni messicani e nemico di vecchia data del Maggiore Harriman. Approfitta della bontà dei mormoni per esigere con la prepotenza e violenza vino e cibarie da loro. Indossa un enorme sombrero in stile messicano, ed ha il vizio di ridere sempre e di picchiare i suoi desperados oltre ai mormoni. Addirittura dice giustamente al buon ladrone di essere un lurido ladrone, e lo colpisce per aver picchiato i suoi fratelli, cosa che secondo Mezcal è concessa solo a lui. È un ladro irascibile, prepotente, incallito e inguaribile tanto che, quando stipula l'accordo con il Maggiore Harriman per cacciare i mormoni dalla valle, chiede espressamente di poter rubare i 20 cavalli promessigli come ricompensa, perché a suo dire "''lavorare per essere pagati è umiliante''". Alla fine sarà atterrato a suon di pugni da Bambino e poi, forse, arrestato dal vero sceriffo.
* Il messicano ([[Michele Cimarosa]]): dopo aver aggredito un "Gringo" che tentava di violentare la moglie e dopo essere stato strappato dalle grinfie di due cacciatori di taglie da Trinità, diventerà un alcolizzato che per la maggior parte del tempo rimarrà in cella. Siccome gli alcolizzati, secondo il vecchio Jonathan, hanno il "''brutto vizio di dire la verità''", alla fine verrà portato via dalla città.
* Lo sceriffo ([[Ugo Sasso]]): dopo essere stato azzoppato per un errore di valutazione prima da Bambino e poi da Faina e il Timido, li cercherà in lungo e in largo in cerca di vendetta presentandosi in città con le stampelle. Mostrando le taglie al vecchio Jonathan Swift, gli svelerà la vera identità di Bambino e verrà depistato dallo stesso per prendere tempo e avvisare il razziatore. Non smetterà comunque di cercarli e alla fine verrà messo sulle giuste tracce dei ricercati da un cowboy dispettoso, Trinità.
|