Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
semplifico nota disambigua
vecchia incisione
Riga 26:
==Storia==
===Origini===
[[File:Raccolta delle piu belle vedute della citta e porto di Livorno - btv1b85950967 (20 of 32).jpg|thumb|left|La fortezza in una [[incisione]] del 1783]]
[[File:Livorno, fortezza vecchia, quadratura dei pisani, torre quadrata e mastio di matilde, 01.jpg|thumb|left|Quadratura dei Pisani, resti della torre quadrata e mastio di Matilde]]
[[File:Livorno, fortezza vecchia, mastio di matilde, esterno 01.jpg|thumb|left|Mastio visto dall'interno della fortezza]]
 
Sin da epoche remote la zona della Fortezza Vecchia fu interessata da numerosi insediamenti, dei quali ancor oggi restano alcune testimonianze, quali ad esempio i resti di un abitato di capanne risalenti al passaggio tra l'[[Età del bronzo]] e l'[[Età del ferro]], al di sopra dei quali si trova uno strato di reperti di epoca [[Civiltà etrusca|etrusca]] e [[Storia romana|romana]].<ref>L. Cauli, G. Messeri, M. Taddei (a cura di), ''Archeologia e Territorio Livornese. Atti II Seminario'', Livorno 2003, p.42.</ref>
Riga 35:
Dopo la seconda metà del [[XIV secolo|Trecento]] le due torri furono unite da una [[Mura di Livorno#Le mura pisane|cinta muraria]] voluta dalla [[Repubblica di Pisa]], la cosiddetta "''Quadratura dei Pisani''" (o "Rocca Nuova"), probabilmente in sostituzione di una precedente palizzata lignea.
 
[[File:Livorno, fortezza vecchia, mastio di matilde, esterno 01.jpg|thumb|left|Mastio visto dall'interno della fortezza]]
La Quadratura dei Pisani fu eretta intorno al [[1377]], benché alcuni storici la facessero risalire alla costruzione delle mura di Livorno castello ([[1392]]). Fu detta, appunto, anche "Rocca Nuova" per distinguerla dalla "Rocca Vecchia", una fortificazione quadrata non distante dall'attuale Fortezza Vecchia, nell'area in cui ora sorge il [[Monumento dei Quattro mori]]. Secondo alcuni fu costruita dai pisani Puccio di Landuccio e Francesco di Giovanni Giordani. Con il "Mastio di Matilde" adiacente aveva funzione di cittadella sul mare a difesa dell'ingresso meridionale di quanto restava dell'insabbiato Porto Pisano e della limitrofa cala labronica (Pamiglione). Era quindi la sede della guarnigione del porto, venendo successivamente inglobata nella Fortezza Vecchia.