Pseudoscienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
Riga 33:
* denuncia di un presunto [[ostracismo]] della "[[Comunità scientifica|scienza ufficiale]]", dovuto a chiusura mentale e interessi economici<ref>{{en}} e.g. [http://archivefreedom.org/ archivefreedom.org] which claims that "The list of suppressed scientists even includes Nobel Laureates!"</ref>;
* mancanza di effettivo controllo sui risultati come l'utilizzo del [[doppio cieco]] nella sperimentazione;
* asserzioni che si afferma non siano state dimostrate come false e che quindi devono essere vere (o viceversa). È il cosiddetto caso dell{{'}}''[[argumentum ad ignorantiam]]''<ref>{{en}} ''Macmillan Encyclopedia of Philosophy'' Vol 3, "Fallacies" 174 ''ff'' esp. 177-178</ref>;
* asserzioni eccessivamente legate a prove testimoniali o esperienze personali. Tali prove possono essere utili per contestualizzare la scoperta ma non devono essere usate per il [[test di verifica d'ipotesi]].<ref>Bunge M (1983) Demarcating science from pseudoscience ''Fundamenta Scientiae'' 3:369-388, 381</ref>
[[File:Beydeman Gomeopatiya vzir.jpg|thumb|Dipinto di Alexander Beydeman nel quale gli omeopati osservano le brutalità della medicina del [[XIX secolo]] ]]
Riga 101:
**quando una persona "si sente osservata", spesso avverte "una strana sensazione" (alcuni dicono addirittura "uno strano pizzicore sul collo"); questo fenomeno sarebbe dovuto, sempre secondo gli pseudoscienziati, a una capacità [[telepatia|telepatica]] del nostro [[cervello]], che tutte le persone avrebbero, la maggior parte delle quali però senza rendersene conto.
* Impressioni:
**altre pseudoscienze, come l{{'}}''[[oniromanzia]]'', affermano che durante il [[sonno]] le capacità del cervello si amplificano, per cui è possibile avere sogni premonitori attraverso i quali prevedere il [[futuro]]. Tuttavia, da [[Sigmund Freud]] in poi si è iniziato ad [[Interpretazione dei sogni|interpretare i sogni]] da un diverso punto di vista, tentando di spiegare da un punto di vista scientifico il modo in cui il cervello rielabora ricordi e sensazioni per formare dei sogni legati sia ad elementi di realtà esterna che ad elementi endopsichici. La validità scientifica di tali risultati è tuttavia altamente controversa. Basti pensare che le modalità d'interpretazione dei sogni da parte di Freud e di [[Carl Gustav Jung]] (fondatori rispettivamente della [[psicoanalisi]] e della [[psicologia analitica]]) sono profondamente diverse, e non vi è un criterio oggettivo e valutabile sperimentalmente per discernere tra le due, così come tra le altre teorie che sono state formulate in proposito. Oggi anche molti psicoanalisti sostengono che l'interpretazione dei sogni, e la psicoanalisi in generale, sia più "arte" che scienza; in ciò distanziandosi dallo stesso Freud, secondo cui la psicoanalisi sarebbe una scienza, basata in ultima istanza sull'osservazione imparziale dei dati clinici.
* Desideri:
**la [[psicologia]] rileva, a proposito delle pseudoscienze, che esse si basano fondamentalmente sul desiderio innato, più o meno cosciente, che l'uomo ha di spiegare tutti i fenomeni del mondo che lo circonda. Le dottrine delle pseudoscienze, essendo talvolta molto vaghe e approssimative (proprio perché spesso basate su ''i''mpressioni e sensazioni, in contrasto col [[metodo scientifico]]), sono alle volte più semplici di un'[[equazione]] [[matematica]], di una [[fisica|legge fisica]] o di una [[geometria|dimostrazione geometrica]].
|