Stazione di Nova Gorica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte info su riqualificazione della stazione (2023-2025) con relative fonti + aggiornamento template n. binari
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Aggiornamento immagini della pagina
Riga 36:
 
===Periodo jugoslavo===
[[File:Nova Gorica train station-track side from south.jpg|miniatura|Fabbricato viaggiatori lato binari]]
 
A seguito del [[trattati di Parigi (1947)|trattato di Parigi]], nel [[1947]] passarono alla [[Jugoslavia]] i territori orientali della [[provincia di Gorizia]], i quartieri orientali del [[Gorizia|capoluogo]] e il tracciato della Transalpina tra [[Piedicolle (Tolmino)|Piedicolle]] e [[stazione di Villa Opicina|Villa Opicina]].
 
Riga 47 ⟶ 45:
 
===Periodo sloveno===
{{Immagine multipla
[[File:Nova Gorica-steam locomotive JZ 118-005.JPG|thumb|La locomotiva JŽ 118-005]]
|allinea = right
|direzione = verticale
|per riga = 3
|larghezza totale = 220
[[File:|immagine1 = Nova Gorica train station-track side from south.jpg|miniatura|Fabbricato viaggiatori lato binari]]
|didascalia1 = Fabbricato viaggiatori lato binari nel 2011.
|immagine2 = 07040042platformofnovagoricatrainstation.jpg
|didascalia2 = Vista del lato binari della stazione prima della riqualificazione.
|immagine3 = Nova Gorica train station 2025.jpg
|didascalia3 = La stazione nel febbraio 2025
}}
A seguito dell'indipendenza della [[Slovenia]], nel [[1991]] [[stazione ferroviaria|stazione]] e [[ferrovia|linea ferroviaria]] passarono alle [[Slovenske železnice|ferrovie Slovene]] (SŽ). Nel dicembre dello stesso anno la stella rossa simbolo del [[socialismo]] fu modificata nella rappresentazione di una stella di [[Natale]] e successivamente fu rimossa. La piazza della Transalpina rimase divisa fra l'Italia e il nuovo stato sloveno.