Biblioteca Adelphi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamenti |
|||
Riga 1:
La '''Biblioteca Adelphi''' è una [[collana editoriale]] dell'editore [[Adelphi]], fondata nel 1965 a Milano da [[Luciano Foà]] e [[Roberto Olivetti]]. La prima uscita fu il libro ''[[L'altra parte]]'' di [[Alfred Kubin]]. La collana è stata guidata da [[Roberto Calasso]] fino alla sua morte, avvenuta nel 2021.
Con una media di un titolo al mese, ha pubblicato
La ''Biblioteca Adelphi'' si contraddistingue per un carattere di apertura totale verso tutti i generi, verso ogni specie di autore, dal giovane e ignoto scrittore vivente fino all'autore anonimo, oscuro e remoto, perché pubblicare "libri unici"” all'interno di una collana serve a dar loro un supporto che li tenga insieme pur nelle loro disparate fisionomie.
Riga 897:
*766. Isaac Bashevis Singer, ''[[Alla corte di mio padre]]'' (1956, מיין טאטנ'ס בית דין שטוב), trad. di Silvia Pareschi, a cura di Elisabetta Zevi
*767. Carlo Emilio Gadda, ''[[Il castello di Udine]]'' (1934)
*768. [[Varlam Šalamov]], ''Tra le bestie la più feroce è l'uomo'', trad. di Claudia Zonghetti, a cura di Irina Sirotinskaja
=== 2025 ===
*
*770. Georges Simenon, ''Il Grande Bob'' (''Le Grand Bob'', 1954), trad. di Simona Mambrini
==Note==
Riga 916 ⟶ 918:
{{portale|editoria|letteratura}}
[[Categoria:Collane Adelphi]]
|