Emilio Gnutti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
|||
Riga 35:
Colaninno e Gnutti verranno definiti "capitani coraggiosi"<ref name=cap >Dal ''Corriere'' del 12 agosto 2000, sezione Economia [http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/12/amico_Alema_scalata_dei_capitani_co_0_0008128621.shtml "L'amico D'Alema e la scalata dei capitani coraggiosi"]</ref> dall'allora primo ministro [[Massimo D'Alema]].
Un'altra importante operazione orchestrata da Gnutti è la vendita del Gruppo Colmark alla [[Rinascente]] della [[Famiglia Agnelli]].<ref name="col">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/31/rinascente-acquista-supermercati-colmark.html|titolo=Rinascente acquista i supermercati Colmark - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=1998-07-31|lingua=it|accesso=2023-12-29}}</ref>
Nel 2001 la Hopa dello scalatore<ref name="sca">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/31/uno-scalatore-di-nome-gnutti.html|titolo=Uno scalatore di nome Gnutti - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=1999-05-31|lingua=it|accesso=2023-12-29}}</ref> Gnutti vende la partecipazione di Telecom Italia alla [[Olimpia (azienda)|Olimpia]] di [[Tronchetti Provera]], ma pochi giorni dopo l'accordo il crollo delle torri gemelle cambia le carte in tavola e il contratto da poco firmato viene modificato sostanzialmente con un importante sconto a favore di Tronchetti.<ref name="sco">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/18/tronchetti-vuole-rinegoziare-acquisto-di-olivetti-dalla.html|titolo=Tronchetti vuole rinegoziare l'acquisto di Olivetti dalla Bell - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=2001-09-18|lingua=it|accesso=2023-12-29}}</ref>
Hopa quindi, in forza dai nuovi accordi, deve reinvestire buona parte delle plusvalenze derivanti dalla vendita della partecipazione in Telecom, nella cassaforte Olimpia che a sua volta possiede Telecom.
|