Impero austro-ungarico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.73.62.238 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.54.30.2
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
|portale =
}}
annuncio che mi prude la palla destra🇭🇺
L{{'}}'''Impero austro-ungarico''' ({{Tedesco|Österreichisch-Ungarische Monarchie}},<ref>{{Cita libro|autore=Stephan Vajda|titolo=Felix Austria : eine Geschichte Österreichs|url=https://www.worldcat.org/oclc/7837620|accesso=2021-09-20|data=1980|editore=Ueberreuter|OCLC=7837620|ISBN=3-8000-3168-X}}</ref> {{Ungherese|Osztrák–Magyar Monarchia}}), o semplicemente '''Austria-Ungheria''' (in tedesco ''Österreich-Ungarn'', in ungherese ''Ausztria-Magyarország'')<ref group=N>O anche, impropriamente, solo '''Austria'''. In tedesco ''Österreich'', e in ungherese ''Ausztria''.</ref><ref>{{cita libro|anno=1878|pubblicazione=[[Enciclopedia Britannica|Encyclopædia Britannica]]|edizione=9|titolo=[[:s:en:Encyclopædia Britannica, Ninth Edition/Austria|Austria]]|lingua=en}}</ref> fu uno [[Stato]] dell'[[Europa centrale]] nato nel [[1867]] con il cosiddetto ''[[Ausgleich]]'' ("compromesso") tra la [[nobiltà ungherese]] e la [[monarchia asburgica]] inteso a riformare l'[[Impero austriaco]] nato nel [[1804]].<ref>{{Cita web|url=http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/97/la-dissoluzione-dellimpero-austro-ungarico|titolo=10. La monarchia austro-ungarica e la fine dell’impero asburgico (1867-1918)|accesso=30 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131024206/http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/97/la-dissoluzione-dellimpero-austro-ungarico|urlmorto=no}}</ref>
 
L{{'}}'''Impero austro-ungarico''' ({{Tedesco|Österreichisch-Ungarische Monarchie}},<ref>{{Cita libro|autore=Stephan Vajda|titolo=Felix Austria : eine Geschichte Österreichs|url=https://www.worldcat.org/oclc/7837620|accesso=2021-09-20|data=1980|editore=Ueberreuter|OCLC=7837620|ISBN=3-8000-3168-X}}</ref> {{Ungherese|Osztrák–Magyar Monarchia}}), o semplicemente '''Austria-Ungheria''' (in tedesco ''Österreich-Ungarn'', in ungherese ''Ausztria-Magyarország'')<ref group="N">O anche, impropriamente, solo '''Austria'''. In tedesco ''Österreich'', e in ungherese ''Ausztria''.</ref><ref>{{cita libro|anno=1878|pubblicazione=[[Enciclopedia Britannica|Encyclopædia Britannica]]|edizione=9|titolo=[[:s:en:Encyclopædia Britannica, Ninth Edition/Austria|Austria]]|lingua=en}}</ref> fu uno [[Stato]] dell'[[Europa centrale]] nato nel [[1867]] con il cosiddetto ''[[Ausgleich]]'' ("compromesso") tra la [[nobiltà ungherese]] e la [[monarchia asburgica]] inteso a riformare l'[[Impero austriaco]] nato nel [[1804]].<ref>{{Cita web|url=http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/97/la-dissoluzione-dellimpero-austro-ungarico|titolo=10. La monarchia austro-ungarica e la fine dell’impero asburgico (1867-1918)|accesso=30 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131024206/http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/97/la-dissoluzione-dellimpero-austro-ungarico|urlmorto=no}}</ref>
 
In virtù di questa riforma costituzionale l'Impero austriaco divenne «[[monarchia]] austro-ungarica» che, sotto l'identico sovrano, riconosceva l'esistenza di due regni distinti e in condizioni di parità, per cui il [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno d'Ungheria]] si autogovernava e godeva di una sua politica autonoma in molti campi. Gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] (o Absburgo)<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Asburgo+o+Absburgo.html|titolo=Asburgo o Absburgo|sito=[[DeA Sapere|Sapere.it]]|editore=[[De Agostini]]|accesso=19 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150702081435/http://www.sapere.it/enciclopedia/Asburgo+o+Absburgo.html|dataarchivio=2 luglio 2015|urlmorto=no}}</ref> erano dunque sia [[Sovrani d'Austria|imperatori d'Austria]] sia [[Sovrani d'Ungheria|re di Ungheria]]. Il nome completo dello Stato era «[[Cisleitania|I regni e le terre rappresentate nel concilio imperiale]] e le [[terre della Corona di Santo Stefano]]».<ref group="N">In tedesco: ''Die im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder und die Länder der heiligen ungarischen Stephanskrone''; in ungherese: ''A birodalmi tanácsban képviselt királyságok és országok és a magyar szent korona országai''</ref> Gli storici individuano questo compromesso col nome di "duplice monarchia":<ref>{{Treccani|austria_(Enciclopedia-Italiana)|Austria|anno=1930|accesso=18 maggio 2019}}</ref><ref>{{Treccani|impero-asburgico|accesso=18 maggio 2019|citazione=Il risultato fu il 'compromesso' del 1867, che istituì la duplice monarchia austro-ungarica, riconoscendo alla minoranza ungherese importanti concessioni.}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rudolf Distelberger|autore2=Manfred Leithe-Jasper|traduttore=Federico Canè|titolo=Il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Il tesoro imperiale: arte profana e arte sacra|url=https://books.google.it/books?id=kTNQjt1xaLMC&lpg=PP1&vq=duplice%20monarchia&hl=it&pg=PA13|data=2009|editore=C.H.Beck|p=13|volume=1|citazione=Il nuovo impero austriaco copriva tutte le terre possedute dagli Asburgo a quell'epoca, cioè le terre ereditarie d'Austria, nonché i regni di Ungheria e di Boemia. [...] Ciò fece nascere la duplice monarchia imperiale e reale di Austria-Ungheria, unita nella persona del sovrano degli Asburgo.}}</ref> nei territori austriaci era denominato anche colloquialmente come ''kaiserliche und königliche'' (o ''k. u. k.'') ''Doppelmonarchie'' ("Duplice monarchia imperiale e regia") o ''Donaumonarchie'' ("monarchia danubiana").<ref>{{Cita libro|autore=Eva Philippoff|autore2=Impr. centrale de l'Artois)|titolo=Die Doppelmonarchie Österreich-Ungarn : ein politisches Lesebuch, 1867-1918|url=https://www.worldcat.org/oclc/469547668|accesso=2021-09-20|data=2002|editore=Presses universitaires du Septentrion|OCLC=469547668|ISBN=2-85939-739-6}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Michael Kotulla|titolo=Deutsche Verfassungsgeschichte : Vom alten Reich bis Weimar (1495-1934)|url=https://www.worldcat.org/oclc/646764876|accesso=2021-09-20|data=2008|editore=Springer-Verlag|OCLC=646764876|ISBN=978-3-540-48707-4}}</ref>