Blaise Pascal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 151.41.152.21 (discussione), riportata alla versione precedente di Alessandro698
Etichetta: Rollback
Riga 42:
L'[[autopsia]] a cui fu sottoposto rivelò gravi disturbi a carico dello stomaco e dell'addome, nonché danni al tessuto [[Cervello|cerebrale]]<ref>Introd. a Blaise Pascal. ''Pensées'' a cura di Ernest Havet, ed. Dezobry et E. Magdeleine, 1852 p. XXVIII.</ref>, tuttavia la causa della morte e della salute cronicamente malferma non furono mai del tutto chiarite. Si pensa alla [[tubercolosi]], a un [[tumore]] allo stomaco o addirittura ad una combinazione delle due malattie. Egli seguiva comunque, per ragioni etiche e morali, una dieta leggera, di tipo [[vegetarismo|vegetariano]]<ref>{{Cita testo |autore=Autori varî |titolo=La grande cucina - Vegetariana |editore=RCS |città=Milano |anno=2005 |p=140 |ISSN=1824-5692}}</ref>. Le emicranie che afflissero Pascal furono molto probabilmente causate dai danni al cervello. Fu sepolto nella [[chiesa di Saint-Étienne-du-Mont]].
 
Le bozze e gli appunti delle sue lettere furono raccolte da familiari e amici nei suoi celebri ''Pensieri'', una profonda opera filosofica, morale e teologica dove è già tracciata la linea apologetica in favore del cristianesimo. Per riassumere la sua vita e il suo pensiero, lo scrittore e pensatore francese [[François-René de Chateaubriand]] scrisse: {{citazione|Ci fu un uomo che a 12 anni, con aste e cerchi, creò la matematica; che a 16 compose il più dotto trattato sulle coniche dall'antichità in poi; che a 19 condensò in una macchina una scienza che è dell'intelletto; che a 23 dimostrò i fenomeni del peso dell'aria ed eliminò uno dei grandi errori della fisica antica; che nell'età in cui gli altri cominciano appena a vivere, avendo già percorso tutto l'itinerario delle scienze umane, si accorge della loro vanità e volge la mente alla religione; […] che, infine, […] risolse quasi distrattamente uno dei maggiori problemi della geometria e scrisse dei pensieri che hanno sia del divino che dell'umano. Il nome di questo genio è Blaise Pascal.|François-René de Chateaubriand, ''[[Genio del Cristianesimo]]'', Terza parte, Libro II, Capitolo VI<ref>in Ernesto Riva, ''Manuale di filosofia. Dalle origini a oggi'', p. 153.</ref>}}Nel [[1964]] (o giù di lì), fu dedicata al matematico una scuola superiore, l'Istituto Tecnico Industriale di [[Cesena]], oggi ancora esistente sotto il nome di "ITT Blaise Pascal", attualmente governata dal [[dirigente scolastico]] Sauro Porfiri e dai [[Rappresentanti d'Istituto]] [[Jessica Castorri]], [[Niccolò Ridolfi|Nicolò Ridolfi]], [[Nicolò Landini]] e [[Mattia Fabbri]].
 
== Il pensiero scientifico ==