Oceano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La vita sulle isole: È un'enciclopedia, non un titolo di un capitolo di un romanzo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 150:
Di grande interesse è anche la presenza di depositi di [[fosfati]] sui fondali e di depositi di [[solfuri]] presenti nelle aree con attività vulcanica lungo le [[dorsali oceaniche]] a profondità comprese fra 500 e 5000 metri: tuttavia, anche in questo caso, il loro sfruttamento non è ancora diventato un'attività economicamente conveniente perché la tecnologia di estrazione non è stata perfezionata. Lo sviluppo di queste risorse risulta anche complesso per il fatto che si trovano in acque internazionali per il cui sfruttamento economico non esistono norme internazionali ben definite e universalmente accettate<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ocean-news.com/newsletter/2754-has-the-race-for-ores-from-the-deep-sea-begun Has the Race for Ores from the Deep Sea Begun?] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Tra terra e mare: laLa vita sulle isole ==
{{F|geografia|marzo 2015|}}
Sparse in mezzo agli oceani esistono miriadi di piccole [[Isola|isole]] dove la linea di confine fra terra e acqua è il passaggio dominante e la vita è condizionata dalla presenza del mare. Nell'Oceano Pacifico si trovano gli [[arcipelaghi]] più lontani dalla terraferma: sono le isole della [[Polinesia]], della [[Micronesia]] e della [[Melanesia]]. Nell'Oceano Atlantico le isole dei [[Caraibi]] e nell'Oceano Indiano le [[Seychelles]], le [[Maldive]] e le [[Comore]].