Lineetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.105.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla
Etichetta: Rollback
Riga 153:
 
La lineetta cifra può non essere disponibile, in questo caso si può usare il segno meno al suo posto. Nell'[[Unicode]] la lineetta cifra vale U+2012 (8210 decimale). Gli autori di documenti HTML devono usare la forma numerica <code>&amp;#8210;</code> o <code>&amp;#x2012;</code> per inserirla, a meno che il documento usi la codifica Unicode; non esiste una ''[[Entità (markup)|entity]]'' equivalente. In [[TeX|{{TeX}}]], i caratteri tipici non comprendono la lineetta cifra, in ogni caso i caratteri numerici hanno tutti la stessa larghezza della lineetta enne che perciò può essere usata al posto della lineetta cifra in {{TeX}}.
 
===Lineetta ondulata===
La lineetta ondulata (⁓) rassomiglia a una [[tilde]] allungata e si usa per separare delle alternative. Nei [[dizionario|dizionari]] è frequentemente usata per dividere la definizione del termine dal testo di esempio.
 
La lineetta ondulata in Unicode è U+2053 (decimale 8275). Nella codifica HTML può essere inserita solo in forma numerica, <code>&amp;#x2053;</code> o <code>&amp;#8275;</code>; non esiste una ''[[Entità (markup)|entity]]'' equivalente.
 
In LaTeX2ε si può usare il commando in math mode <code>$\sim$</code>.
 
==Riassumendo==
Per riassumere quanto detto:
* Per scrivere un numero telefonico con un trattino in mezzo si usa la lineetta cifra {{unicode|(‒)}}.
* Per un intervallo chiuso si usa la lineetta enne (–).<ref>Il ''Chicago Manual of Style'' prescrive la lineetta enne anche per un intervallo aperto.</ref>
* Per gli aggettivi giustapposti, i cui elementi non entrano in [[Composizione (linguistica)|composizione]], si usa un trattino (-).<ref>Così Tonani e il ''Chicago Manual of Style''.</ref>
* Come primo elemento di suddivisione per un aggettivo composto che ha già un trattino (o uno spazio) tra i suoi elementi si usa una lineetta (–).
* In funzione di parentesi si usa la lineetta emme (—), in inglese senza spazi mentre in italiano con uno spazio prima e dopo<ref>In italiano, a differenza del trattino, la lineetta va preceduta e seguita da uno spazio. Vedi ''e contrario'': {{Treccani|trattino-prontuario_(Enciclopedia-dell'Italiano)|trattino [prontuario]|autore=Stefano Telve|citazione=A differenza della lineetta, non è preceduto né seguito da spazi}}</ref>, oppure una lineetta enne con uno spazio prima e dopo.<ref>Il ''Chicago Manual of Style'' prescrive una lineetta emme (—) e non una enne (–).</ref>
* Per introdurre del testo citato si usa la lineetta citazione (―).
* Per separare delle alternative, si usa la lineetta ondulata (⁓).<!--<math>\sim</math>-->
* Come sostituto di un termine in un esempio di uso, senza una definizione, si usa la lineetta ondulata (⁓).
 
==Altri caratteri simili alla lineetta==