Operazione piombo fuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m form.
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
Riga 13:
|Comandante1 = [[Ehud Barak]]<br />(Ministro della difesa)<br />[[Gabi Ashkenazi]]<br />([[Ramatkal|CoS]])<br />[[Yoav Galant]]<br />([[Comando meridionale (Israele)|CSC]])
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg|22}} [[Ismail Haniyeh]]<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg|22}} [[Mahmud al-Zahar]]<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg|22}} [[Ahmed al-Ja'abari]]
|Effettivi1 = 176.500{{formatnum:176500}}<br />(10.000{{formatnum:10000}} riservisti) Naturalmente solo una parte degli effettivi è stata impiegata nell'operazione.<ref>{{Cita news | url = https://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5ioi_0jtO9RjMwPNRoXNCndRPRq3gD95FLO9O0 <!--| editore = Google--> | nome = Ibrahim | cognome = BARZAK | coautori = Josef FEDERMAN |editore= Associated Press | titolo = Israel blasts Hamas targets, diplomacy gains steam | data=3 gennaio 2009 | accesso=3 gennaio 2009}}</ref><ref name="INSS">{{cita testo|url=http://www.inss.org.il/upload/(FILE)1206270841.pdf|titolo=The Institute for National Security Studies", chapter Israel|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080813024448/http://www.inss.org.il/upload/%28FILE%291206270841.pdf }}, March 23, 2008.</ref>
|Effettivi2 = 20.000{{formatnum:20000}} militanti<ref name="abcnews1">{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/International/wireStory?id=6536195 |titolo=ABC News: Israeli Troops Mobilize as Gaza Assault Widens |editore=Abcnews.go.com |data= |accesso=28 dicembre 2008}}</ref>
|Perdite1 = '''Uccisi totali''': 13<ref name="reuters2009jan12">{{cita testo|url=http://www.newsdaily.com/stories/tre5053r7-us-palestinians-israel/|titolo=Israel tightens grip on urban parts of Gaza|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090109194300/http://www.newsdaily.com/stories/tre5053r7-us-palestinians-israel/ }}. By Nidal al-Mughrabi. Jan. 12, 2009. [[Reuters]].</ref><ref name="latimes2009jan13">{{cita testo|url=http://www.latimes.com/news/printedition/asection/la-fg-gaza13-2009jan13,0,6944643.story|titolo=Israel steps up attacks in Gaza; Hamas indicates it's open to a truce}}. By Sebastian Rotella and Rushdi abu Alouf. January 13, 2009. [[LA Times]].</ref><br />Soldati: 10<ref name="HamasRocketTeam">{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2009/WORLD/meast/01/10/israel.gaza/?iref=mpstoryview|titolo= Hamas rocket team leader killed, Israel says|editore=CNN|data=10 gennaio 2009}}</ref> Civili: 3<ref name="HamasRocketTeam" /><ref name="embassy4">{{cita testo|url=http://www.israelemb.org/Operation%20Cast%20Lead/Website4.htm|titolo=Current events}}. [[Diplomatic missions of Israel|Embassy of Israel in Washington DC]]. In the middle of the page is a list of 4 Israelis killed by rocket and mortar fire. One was a soldier killed on a military base inside Israel. This explains the confusion in counting civilian and military dead in some articles.</ref><br />
'''Feriti totali''': 522<br />Soldati: 340<ref name="ONUconteggio">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_02_02_english.pdf|titolo=Field update on gaza from the humanitarian coordinator|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225175621/http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_02_02_english.pdf }}, documento del United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, del 2 febbraio 2009</ref><br />Civili: 182<ref name="ONUconteggio" /><ref name="jpost2009jan6">{{Cita testo|lingua=en|url=http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1231167267556&pagename=JPost/JPArticle/ShowFull|titolo="Rocket slams into Ashdod kindergarten"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119101258/http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1231167267556&pagename=JPost%2FJPArticle%2FShowFull }}. Jan 6, 2009. ''[[Jerusalem Post]].'' "''Four Israelis have been killed, 10 moderately to seriously wounded, and 29 slightly wounded. Another 144 have been treated for shock.''"</ref>
|Perdite2 = '''Uccisi totali''': 500/600;<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/09_gennaio_21/denuncia_hamas_cremonesi_ac41c6f4-e802-11dd-833f-00144f02aabc.shtml|titolo=«Così i ragazzini di Hamas ci hanno utilizzato come bersagli»|autore=Lorenzo Cremonesi|sito=[[Corriere della Sera]]|data=22 gennaio 2009|accesso=7 giugno 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230607202257/https://www.corriere.it/esteri/09_gennaio_21/denuncia_hamas_cremonesi_ac41c6f4-e802-11dd-833f-00144f02aabc.shtml}} Dubbi sul numero delle vittime: potrebbero essere 600 e non 1.300.{{formatnum:1300}} La stima, riferita da un medico rimasto anonimo al giornalista del Corriere della Sera, che ipotizzava un possibile aumento del numero delle vittime dichiarato a scopo propagandistico da parte di Hamas, è stata comunque successivamente smentita sia da fonti israeliane che palestinesi e non è stata più citata neppure dal quotidiano stesso.</ref> - 1.320{{formatnum:1320}}<ref name="Gazans_Casualties">{{Cita web|titolo=Gazan doctor says death toll inflated|autore=Nir Magal|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3660423,00.html|data=22 gennaio 2009|editore=[[Ynet]]}}</ref>/1.330{{formatnum:1330}}<ref>{{cita testo|url=https://www.news.com.au/perthnow/story/0,21498,24949313-5005361,00.html?from=public_rss|titolo=No CookiesPerth Now<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><br />Militanti e polizia: 500'''**''' <small>([[Israeli Defence Forces|IDF]])</small><ref>{{cita web |url=http://www.philly.com/philly/wires/ap/news/nation_world/20090121_ap_lastisraelitroopsleavegazacompetingpullout.html |titolo=Copia archiviata |accesso=22 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090123071054/http://www.philly.com/philly/wires/ap/news/nation_world/20090121_ap_lastisraelitroopsleavegazacompetingpullout.html }}</ref><!--Per discussion--><br />Civili: 904+ <small>([[Palestinian Centre for Human Rights|PCHR]])</small><ref name="pchr2009jan17">{{cita testo|url=http://www.pchrgaza.org/files/PressR/English/2008/18-2009.html|titolo=23rd Day of Continuous IOF Attacks on the Gaza Strip|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090124003400/http://www.pchrgaza.org/files/PressR/English/2008/18-2009.html }}. 18 January 2009. [[Palestinian Center for Human Rights]].</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.monstersandcritics.com/news/middleeast/news/article_1454546.php/Gaza_death_toll_tops_1400_two_children_killed_by_explosive__Extra__|titolo=Gaza death toll tops 1,400, two children killed by explosive (Extra) - Monsters and Critics<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090123211144/http://www.monstersandcritics.com/news/middleeast/news/article_1454546.php/Gaza_death_toll_tops_1400_two_children_killed_by_explosive__Extra__ }}</ref><br />'''Feriti totali''': 5.300{{formatnum:5300}}<small>([[Ministry of Health (Palestinian)|MoH]])</small><ref name="reuters2009jan17">{{cita testo|url=https://uk.reuters.com/article/UKNews1/idUKTRE50F27120090117|titolo=FACTBOX - Developments in Gaza fighting on January 17|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=24 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200924222905/https://uk.reuters.com/article/UKNews1/idUKTRE50F27120090117|urlmorto=sì}}. January 17, 2009. [[Reuters]].</ref>
|Perdite4 = Una guardia di confine egiziana uccisa e tre guardie e due bambini feriti<ref>{{Cita news|url=http://news.nana10.co.il/Article/?ArticleID=605368&sid=126|titolo=קצין מצרי נהרג מירי אנשי חמאס סמוך למעבר רפיח|cognome=סוכנויות הידיעות|editore=nana10.co.il|lingua=he|accesso=1º gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181225083951/https://www.10.tv/news/36331|urlmorto=sì}}</ref><!--Source for two guards, kids wounded--><ref>{{Cita news|titolo=Two Egyptian Children, Police Injured in Israeli Air Strike Near Gaza Border|url=http://voanews.com/english/2009-01-11-voa20.cfm|data=11 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114225319/http://www.voanews.com/english/2009-01-11-voa20.cfm}}</ref>
}}
Riga 71:
A fine dicembre, contemporaneamente all'inizio dell'operazione, media vicini ai movimenti palestinesi, in risposta alle accuse rivolte ad Hamas di aver violato per prima la tregua effettuate dal governo israeliano e riprese dalla maggior parte dei media occidentali, hanno denunciato che durante la tregua gli interventi dell'IDF nella Striscia di Gaza avrebbero causato la morte di 49 persone, tra cui diversi bambini, accusando quindi Israele di essere stata la prima a violarla.<ref>Si veda {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.uruknet.info/?p=50076|titolo=My brief Response to Zionist disinformation}}, articolo di "uruknet.info", del 28 dicembre 2008</ref>
 
Durante gli ultimi giorni della tregua e subito dopo il suo termine i rapporti tra il governo israeliano e il governo palestinese di [[Abu Mazen]] sono stati altalenanti. Ad inizio dicembre il ministro degli esteri [[Tzipi Livni]], ha dichiarato che dopo l'eventuale costituzione di uno Stato palestinese, alla popolazione araba di cittadinanza israeliana (circa 1.400.000{{formatnum:1400000}} persone) verrà chiesto di trasferirsi in questo, suscitando le proteste dei deputati arabo-israeliani alla [[Knesset]] e del presidente palestinese, che ha definito le dichiarazioni "''un ostacolo al processo di pace''".<ref>{{cita testo|url=http://www.osservatorioiraq.it/modules.php?name=News&file=article&sid=6810|titolo=Tzipi Livni: Via i palestinesi dallo Stato di Israele|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090110200330/http://www.osservatorioiraq.it/modules.php?name=News&file=article&sid=6810 }} articolo del 12 dicembre 2008</ref> Pochi giorni dopo, in occasione della ''Festa islamica del Sacrificio'', Israele, come forma di conciliazione tra i due governi, annuncia la liberazione di 227 detenuti palestinesi (sui circa 11.000{{formatnum:11000}} detenuti nelle prigioni israeliane), la maggior parte residenti in Cisgiordania, affermando (in risposta alle critiche interne al paese verso questa scelta) che nessuno di questi in passato aveva agito contro cittadini israeliani.<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_15/israele_liberati_prigionieri_a5383a84-ca91-11dd-91ae-00144f02aabc.shtml|titolo=Israele annuncia il rilascio di 227 detenuti palestinesi}}, articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 15 dicembre 2008</ref>
 
=== 27 dicembre: inizio dei bombardamenti ===
Riga 92:
=== 3 gennaio: attacco via terra ===
Successivamente, all'alba della mattina del 3 gennaio 2009, Israele ha cominciato a colpire Hamas con colpi di artiglieria, provenienti da mezzi stanziati a poche centinaia di metri dal confine con Gaza, preannunciando un'azione di terra.
Già il 3 gennaio a Gaza il sistema sanitario era collassato; a 250.000{{formatnum:250000}} abitanti mancava l'elettricità mentre l'acqua corrente era disponibile a intermittenza ed essendo stato colpito il principale canale fognario gli scoli hanno invaso le strade.
 
Alle 20:00 circa (ora locale) del 3 gennaio, le truppe israeliane sono penetrate con carri e mezzi blindati di vario tipo all'interno della Striscia di Gaza da tre punti, dando inizio ai primi scontri a fuoco, e riuscendo ad assumere il controllo di alcune postazioni di lancio dei razzi [[Qassam]].<ref>{{cita news|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/01/gaza-artiglieria-est.shtml?uuid=7db88298-d9a5-11dd-a87b-5acab572ee68&DocRulesView=Libero|titolo=Gaza, attacco di terra in corso.
Riga 138:
Inoltre, anche dopo la proclamazione della tregua Israele ha ucciso un ragazzo palestinese e ferito un altro a Khan Yunis, dove delle navi da guerra hanno cannoneggiato uno spazio aperto; a est di Gaza e a [[Jabalia]] elicotteri hanno lanciato bombe al fosforo bianco su un quartiere residenziale
 
Secondo un rapporto della Croce Rossa Internazionale del 20 gennaio, sarebbero almeno 80.000{{formatnum:80000}} i palestinesi rimasti senza casa a causa del conflitto e le distruzioni sarebbero state generalizzate. La Croce Rossa nello stesso rapporto ha rimarcato che la distruzione delle precedenti settimane andava ad aggravare una situazione che già precedentemente era critica da un punto di vista umanitario e che durava da 18 mesi.<ref>{{cita testo|url=http://www.icrc.org/web/eng/siteeng0.nsf/html/palestine-update-200109|titolo=Gaza: massive devastation calls for vast humanitarian effort}}, rapporto dal sito della [[Croce Rossa Internazionale]]</ref>{{Senza fonte|L'Unrwa ha chiesto di aprire i valichi perché possano arrivare a Gaza aiuti e materiale per la ricostruzione, ma Tzipi Livni ha respinto la richiesta pretendendo in cambio la liberazione di Ghilad Shalit.}} Tra le proprietà distrutte anche molti uliveti e campi coltivati, oltre che diverse strade. Prime stime valutano in 4000 il numero delle abitazioni completamente distrutte (a cui va ad aggiungersi un numero imprecisato di case danneggiate), oltre a 1500 fabbriche o laboratori e 20 moschee.<ref name="CRI18" /><ref>{{cita testo|url=http://www.euronews.net/it/article/20/01/2009/gaza-ceasefire-holds-for-inauguration/|titolo=I carri armati israeliani continuano il ritiro dalla striscia di Gaza|accesso=2 febbraio 2009|dataarchivio=26 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090126225727/http://www.euronews.net/it/article/20/01/2009/gaza-ceasefire-holds-for-inauguration/|urlmorto=sì}}, articolo di "Euronews", del 20 gennaio 2009]</ref>
 
{{Senza fonte|Al vertice economico di [[Madinat al-Kuwait]] del 19 l'[[Arabia Saudita]] ha annunciato una donazione di un miliardo di dollari per la ricostruzione; [[Qatar]] e [[Siria]] proponevano la creazione di un fondo che coinvolgesse tutte le fazioni palestinesi, ma hanno ottenuto solo un comunicato, considerato generico, in cui si cita la possibilità di azioni legali internazionali contro Israele per crimini di guerra.
Riga 222:
[[File:Melbourne Gaza protest Zionist Criminals, End the Palestine Holocaust.jpg|left|thumb|upright=0.7|Proteste contro l'operazione Israeliana a [[Melbourne]], in [[Australia]].]]Molte proteste contro Israele sono avvenute in tutto il mondo.<ref>{{cita testo|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/israel/4016850/Gaza-attacks-Israeli-strikes-spark-protests-across-world.html|titolo=Gaza attacks: Israeli strikes spark protests across world - Telegraph<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>https://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/protesters-demand-egypt-opens-gaza-border-1222265.html</ref> Manifestanti contro l'azione militare a Londra, Parigi, Oslo, e in altre città si sono scontrati con la polizia.<ref>{{cita testo|url=https://www.webcitation.org/5da1KWgfG?url=http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5jkioAdioC4yPmEERbKKXTfFY0yRAD95FSVG00|titolo=WebCite query result<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> In Cisgiordania, ogni giorno si sono tenute manifestazioni contro gli attacchi israeliani. Alcune manifestazioni sono state molto "violente", con scontri tra persone che lanciavano pietre e forze di sicurezza israeliane. Almeno due palestinesi sono stati uccisi dalle forze israeliane in Cisgiordania durante le proteste contro l'offensiva su Gaza: Il 4 gennaio, un uomo tra la folla a Qalqilya, è rimasto ucciso dalle forze di sicurezza israeliane, mentre il 16 gennaio, un adolescente è morto dopo essere stato colpito alla testa durante una manifestazione a Hebron.<ref>{{cita testo|url=https://www.reuters.com/article/idUSL4583332|titolo=FACTBOX-Developments in Gaza fighting, Jan 4 | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.reuters.com/article/idUSLG92998|titolo=Palestinian youth killed during W.Bank protest | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Il Centro Palestinese per i Diritti Umani (PCHR) ha riferito che tra il 15 gennaio e il 21 gennaio, 36 persone, tra cui 16 bambini, sono stati feriti dalle forze israeliane nel West Bank in varie proteste contro l'offensiva.<ref>{{cita web |url=http://www.pchrgaza.org/files/W_report/English/2008/22-01-2009.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=8 febbraio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201085834/http://www.pchrgaza.org/files/W_report/English/2008/22-01-2009.htm }}</ref> Ci sono stati attacchi isolati contro obiettivi ebraici e israeliani nel mondo<ref>{{cita web |url=http://www.allheadlinenews.com/articles/7013559199 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110525121702/http://www.allheadlinenews.com/articles/7013559199 }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3648282,00.html|titolo=WebCite query result<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=17 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170904034124/http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3648282,00.html|urlmorto=sì}}</ref>. Più di 300 siti web israeliani, nei primi giorni del conflitto, sono stati attaccati da Hacker che hanno lasciato messaggi anti-israele e anti-USA.<ref>{{cita testo|url=http://www.cgisecurity.com/2008/12/hundreds-of-israeli-websites-hacked-in-propaganda-war.html|titolo=Hundreds of Israeli Websites Hacked in 'Propaganda War'<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> In Egitto, le proteste hanno obbligato il governo a riaprire il valico di Rafah per permettere la consegna di cibo e medicinali nella striscia di Gaza.<ref>{{cita testo|url=https://www.webcitation.org/5dXRlxj3J?url=http://www.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1230456500516|titolo=WebCite query result<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
 
[[File:Pro-Israel-Demo in Berlin 3.JPG|thumb|upright=0.7|Manifestazione a favore di Israele a [[Berlino]], in [[Germania]] (11.01.2009).]]In Israele ci sono state manifestazioni sia a favore che contro gli attacchi.<ref>http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3646597,00.html</ref> Quasi in 10.000{{formatnum:10000}} a New York City l'11 gennaio hanno sostenuto Israele.<ref>{{cita testo|url=https://marketwire.com/press-release/Nearly-10000-Supporters-Gather-Together-on-42nd-St-With-UJA-Federation-New-York-Jewish-936466.htm|titolo=Marketwire|3=Breaking news, press releases, social media news releases, business news|4=|urlmorto=sì}}</ref> Negli Stati Uniti, un sondaggio della CNN ha mostrato che il 63 % pensa che l'operazione militare israeliana sia giustificata, inoltre il 75% dei repubblicani e il 52% dei democratici erano a favore dell'azione militare.<ref>{{cita testo|url=http://politicalticker.blogs.cnn.com/2009/01/24/majority-of-americans-support-israel-during-crisis-says-poll/?fbid=J8HuxTrva7S|titolo=Majority of Americans support Israel during crisis, says poll – CNN Political Ticker - CNN.com Blogs<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=8 giugno 2010|dataarchivio=2 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402061436/http://politicalticker.blogs.cnn.com/2009/01/24/majority-of-americans-support-israel-during-crisis-says-poll/?fbid=J8HuxTrva7S|urlmorto=sì}}</ref>
La più grande protesta, fino a un milione di persone, si è tenuta a Damasco il 7 gennaio con un evento organizzato dal governo.<ref>{{cita testo|url=http://www.adnkronos.com/AKI/English/Security/?id=3.0.2886725240|titolo=Syria: Thousands protest against Israeli raids in Gaza - Adnkronos Security<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Il 10 dicembre, una nuova ondata di proteste ha avuto luogo in Europa. A Londra, 50.000{{formatnum:50000}} persone hanno marciato verso l'ambasciata israeliana, è stata la più grande manifestazione pro-palestinese nel Regno Unito. A Parigi, 30.000{{formatnum:30000}} persone hanno marciato con manifesti che dicevano: "Siamo tutti bambini di Gaza". Ulteriori proteste si sono svolte in tutta Europa.<ref>{{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/7821928.stm|titolo=BBC NEWS | UK | UK protesters call for Gaza peace<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://news.sky.com/skynews/Home/UK-News/Gaza-Tens-Of-Thousands-Of-People-Protest-Against-Middle-East-Violence-In-Britain/Article/200901215200749?lpos=UK_News_News_Your_Way_Region_7&lid=NewsYourWay_ARTICLE_15200749_Gaza%3A_Tens_Of_Thousands_Of_People_Protest_Against_Middle_East_Violence_In_Britain|titolo=Gaza: Tens Of Thousands Of People Protest Against Middle East Violence In Britain | UK News | Sky News<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522094750/http://news.sky.com/skynews/Home/UK-News/Gaza-Tens-Of-Thousands-Of-People-Protest-Against-Middle-East-Violence-In-Britain/Article/200901215200749?lpos=UK_News_News_Your_Way_Region_7&lid=NewsYourWay_ARTICLE_15200749_Gaza:_Tens_Of_Thousands_Of_People_Protest_Against_Middle_East_Violence_In_Britain }}</ref> Il movimento pacifista israeliano Gush Shalom ha condannato la guerra<ref>{{cita testo|url=http://zope.gush-shalom.org/home/en/events/1230639936|titolo=Gush Shalom - Israeli Peace Bloc<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>, e ha organizzato una manifestazione di massa a Tel Aviv.<ref>{{cita testo|url=http://zope.gush-shalom.org/home/en/events/1231029668|titolo=Gush Shalom - Israeli Peace Bloc<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
 
== Uso dei media ==