Winx Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto le informazioni rilasciate di recente da una importante intervista dei creatori Witch sulla pagina Cronache di Witch https://www.instagram.com/p/DGDRg-uozlV/?igsh=Z3dybjdqbWZwb3l4 ecco,per favore se poteste modificare meglio la pagina,io non so farlo,ma vorrei questa informazione importantissima venisse riportata su wiki. In quanto il plagio si è verificato e ora ne abbiamo finalmente la conferma che winx ha copiato Witch. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 143809312 di 87.14.101.249 (discussione) Allo stato attuale è solo un'accusa (anche piuttosto seria) ma scritta così viene data per vera. I social inoltre non sono fonti affidabili Etichetta: Annulla |
||
Riga 166:
Il primo prototipo di ''Winx Club'' risale al 1999 e il titolo di lavorazione era ''Magic Bloom''. È stato prodotto un episodio pilota di ''Magic Bloom'', ma non è mai andato in onda.<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/articoli/rainbow-lintervista-a-iginio-straffi-sullanimazione-in-italia_15112/|titolo=ANIMAZIONE: PERCHÉ L'ITALIA RESTA INDIETRO? CE LO RACCONTA IGINIO STRAFFI|data=3 gennaio 2016}}</ref>
Il progetto ''Winx Club'' è stato oggetto di lavoro per [[Iginio Straffi]] e il suo team di realizzazione per diversi anni, in cui si è cercato di focalizzare quali fossero le migliori caratteristiche per il target di pubblico a cui la serie animata e il relativo merchandising è rivolta. L'ispirazione, soprattutto grafica, si rifà sia
L'autore, inoltre, asserisce che la protagonista, Bloom, prende ispirazione da una ragazza che egli aveva incontrato all'università, cresciuta da genitori adottivi. La storia della ragazza, la quale rivelò a Iginio Straffi il desiderio di conoscere i propri genitori biologici, è stata l'ispirazione per la storia del personaggio; tale storia, avrebbe dovuto essere il ''plot'' principale della seconda stagione del cartone animato, ma si preferì utilizzarla per il film ''[[Winx Club - Il segreto del regno perduto]]''. A parte la storia del personaggio, la [[personalità]] è tratta da quella di Joanne Lee, moglie dell'autore e vice-presidente di [[Rainbow (azienda)|Rainbow]].<ref name="A">{{cita web |url=http://www.artemotore.com/club/cinema/notizia.asp?id=277 |titolo=Intervista a Iginio Straffi: "Attenta Pixar arrivano le Winx" |accesso=22 maggio 2018 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071108230101/http://www.artemotore.com/club/cinema/notizia.asp?id=277 }}</ref>
Un altro ingrediente di particolare rilievo nel cartone animato è il ''look'' delle protagoniste, che le rende paragonabili alle [[fashion doll]], del genere [[My Scene]] o [[Bratz]]. L'autore, in un'intervista, dichiara che l'aspetto delle Winx è "solo un involucro ''fashion''", servito al mero scopo di accattivarsi le simpatie del pubblico, mentre "i valori trasmessi da ''Winx Club'' sono: l'[[amicizia]], la [[Fiducia (sentimento)|fiducia]] in se stessi, la [[solidarietà]] e l'[[onestà]]".<ref name="A"/>
== Episodi ==
|