Invasione statunitense di Panama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
Riga 14:
|Comandante1 = {{Bandiera|PAN}} [[Manuel Noriega]]
|Comandante2 = {{Bandiera|USA}} [[George H. W. Bush]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Maxwell R. Thurman]] <br/> {{Bandiera|PAN}} [[Guillermo Endara]]
|Effettivi1 = 16.000{{formatnum:16000}}+
|Effettivi2 = 27.684{{formatnum:27684}}+
|Perdite1 = 205 morti<br />405 catturati
|Perdite2 = 23 morti<br />324 feriti
Riga 48:
Bush elencò inoltre quattro obbiettivi dell'invasione:
 
* Assicurare l'incolumità dei cittadini statunitensi sul suolo di Panama. Nel suo discorso Bush affermò che Noriega aveva minacciato le vite di circa 35.000{{formatnum:35000}} cittadini statunitensi che si trovavano a Panama.
* Difendere i diritti umani e la democrazia a Panama.
* Combattere il traffico di droga e porre fine al ruolo di Panama nel passaggio di traffici illeciti di droga destinati agli Stati Uniti e all'[[Europa]].
Riga 55:
== L'invasione ==
[[File:A UH-60 Black Hawk helicopter hovers near the position of Company D, 2nd Light Armored Infantry Battalion, as it picks up a Marine who became a heat casualty during Operation CHEYEN - DPLA - 6270666025399a4167ae02aed01a0344.jpeg|miniatura|sinistra|Un [[Sikorsky UH-60 Black Hawk|Black Hawk]] dell'[[United States Army|esercito americano]] raccoglie una vittima dei [[United States Marine Corps|marine]]]][[File:Operation Just Cause.jpg|thumb|La mappa tattica in inglese dell'operazione|271x271px]]
L'invasione statunitense di Panama iniziò il 20 dicembre 1989. L'operazione vide la partecipazione di 27.000{{formatnum:27000}} militari americani e 300 aerei. L'operazione iniziò con l'attacco ad installazioni strategiche, tra le quali anche l'aeroporto civile della [[Panama (città)|città di Panama]].
 
Poche ore dopo l'inizio dell'invasione [[Guillermo Endara|Guillermo Endara Galimany]] prestò giuramento come presidente in un'installazione militare USA.
Riga 65:
===Perdite umane===
 
Secondo fonti governative USA, diverse centinaia di panamensi rimasero uccisi (principalmente civili) e morirono 23 soldati statunitensi. Fonti latino-americane e internazionali hanno stimato il tributo di sangue dei civili nell'ordine delle 3.000{{formatnum:3000}} unità, oltre a 20.000{{formatnum:20000}}/30.000{{formatnum:30000}} senzatetto. Tra le vittime civili dell'invasione, si annoverano gli statunitensi Kandi Helin e Ray Dragseth, due insegnanti che lavoravano per il Dipartimento della Difesa delle Scuole; il figlio di un altro insegnante, Rick Paul, fu ucciso da fuoco amico mentre si avvicinava correndo verso un posto di blocco statunitense; il fotografo freelance [[Juan Antonio Rodriguez Moreno]], che lavorava per ''[[El País]]''.
 
== Conseguenze ==