Assiomi di Peano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Significato matematico degli assiomi: modificato il testo in senso più chiaro e rigoroso. Etichette: Annullato Modifica visuale |
m rb: scritto male, con imprecisioni matematiche e di formattazione Etichetta: Annulla |
||
Riga 7:
#Numeri diversi hanno successori diversi
#0 non è il successore di alcun numero naturale
#Ogni sottoinsieme di numeri naturali che contenga lo zero e il successore di ogni proprio elemento
</div>
Si prende 0 o 1 a seconda del modello dei numeri naturali voluto. Oltre a questi assiomi, Peano sottintende anche gli [[assiomi logici]] che gli permettono di operare con la [[logica]] simbolica.
== Significato matematico degli assiomi ==
In termini più precisi
<blockquote style="padding: 1em; border: 2px dotted red;">
Riga 28:
* (P1) ci dice che l'insieme <math>\mathbb N</math> non è [[insieme vuoto|vuoto]] specificandone un elemento (<math>0</math>);
* (P2) afferma l'esistenza di una funzione <math>S</math> (la ''funzione successore'') di cui l'insieme <math>\mathbb N</math> è [[dominio (matematica)|dominio]].
* (P3) dice che <math>S</math> è una [[funzione iniettiva]]; questo ci permette di escludere modelli in cui partendo da <math>0</math>
* (P4) dice che <math>0</math> non è
* (P5), l'ultimo assioma di Peano, è anche noto con il nome di [[Principio di induzione]]
== Unicità del modello a meno di isomorfismi ==
|