Doppio decadimento beta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
senza neutrini
minuzie
Riga 32:
 
=== Decadimenti doppio beta positivo (2''ε'', ''εβ<sup>+</sup>'', 2''β<sup>+</sup>'') ===
Un nuclide E di numero atomico ''Z,'' soggetto a un decadimento doppio beta positivo, si trasforma in un altro nuclide avente numero atomico ''Z''−2, emettendo due neutrini elettronici e 0, 1., o 2 positroni, come negli schemi che seguono. In questi casi la doppia cattura elettronica, che è il processo più favorito energeticamente e per il quale deve essere Q(2''ε'') > 0, accompagna gli altri due quando essi sono permessi, anche se a volte in percentuali piccole o molto piccole; così pure la cattura elettronica con emissione di positrone accompagna la doppia emissione di positrone quando questa è permessa. A tal proposito, le energie di decadimento (Q) di ciascuna trasformazione permessa devono essere positive; le relazioni energetiche sono le seguenti:
 
:Q(''εβ<sup>+</sup>'') = Q(2''ε'') − 1022&nbsp;keV > 0
Riga 49:
 
==== Doppia emissione di positrone (''2β<sup>+</sup>'') ====
: {{apici e pedici|a=r|p=''A''|b=''Z''}}E &nbsp;&nbsp;→&nbsp;&nbsp; {{apici e pedici|a=r|p=''A''|b=''Z−2''}}E + 2 ''e<sup>+</sup>'' + 2 <math>\nu_e</math> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Esempio: {{apici e pedici|a=r|p=78|b=36}}Kr &nbsp;&nbsp;→&nbsp;&nbsp; {{apici e pedici|a=r|p=78|b=34}}KrSe<sup>2−</sup> + 2 ''e<sup>+</sup>'' + 2 <math>\nu_e</math> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; [Q(2''ε'') = 2849,96&nbsp;keV, ''T''<sub>½</sub> = 2,3×10<sup>20</sup>&nbsp;anni]<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/036.78/index.dm.prod.html|titolo=Isotope data for krypton-78 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-01}}</ref>
 
L'atomo prodotto dal decadimento ([[kripton]]selenio, in questo caso) è un dianione.
 
== Doppio decadimento beta senza neutrini ==