Radio libere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
Nota |
||
Riga 15:
== Alcune «emittenti storiche» ==
Anche [[freeradio|Freeradio La Topaia]] 100,500 è stata fra le primissime radio libere in Italia; nasce nel settembre 1975
Fra le tante emittenti nate in quel periodo, si possono ricordare:
Riga 27:
* [[Lazio]]: [[GBR (rete televisiva)|GBR radio]] (dal 1974), Radio Luna (dal 1975)<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20LUNA%20ROMA.htm|titolo=Radio Luna|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, [[Spazio Radio]] (dal 1976), [[Radio Dimensione Suono]] (1976), [[Radio Radicale]] (dal 1976), Radio Contro (1976), [[Radio Città Futura]] (dal 1977), [[Radio Onda Rossa]] (dal 24 maggio 1977); [[Radio BBS]] (dal 1977); [[Radio In]] (1979-1980);
* [[Liguria]]: [[Radio Savona Sound|Radio Savona Libera]] (dal 1975, a Savona, la prima radio libera in Liguria)<ref>{{Cita web|url=https://tunein.com/radio/Radio-Savona-Sound-1040-s95278/|titolo=Radio Savona Sound, 104.0 FM, Liguria, Italia {{!}} Radio Online Gratuita|sito=TuneIn|lingua=en-US|accesso=2024-07-24}}</ref>, [[Radio Tigullio]] (a [[Santa Margherita Ligure]], dal 1976), [[Radio Babboleo]] (dal 1976), [[Radio 103|Radio Stereo 103]] (dal 1976), [[Radio Ponente|Radio Ponente 77]]; [[Radio Onda Ligure 101|Onda Ligure]] ad [[Albenga]] (che trasmette ininterrottamente dal [[1977]]), [[Radio Liguria Uno]] a Genova (dal 1979, nota per la trasmissione ''[[Ondestorte]]'').
* [[Lombardia]]: [[Radio Milano International]] (dal 10 marzo 1975, oggi [[Radio 101]]), [[Freeradio]] (dal settembre 1975), [[Radio Milano Libera]] (dall'ottobre 1975), Radio Trasmissioni Lombarde ([[Arcene]] 1975, oggi [[RTL 102.5]]), Radio Varese<ref>Maria Bianucci (a cura di), ''Radio Varese 100 e 700 - L'unica radio libera dell'occidente occupato'', Varese, Nuova Editrice Magenta, 2003, ISBN 88-8890-301-1 (EAN 978-88-8890-301-9)</ref> (dal 28 febbraio 1976, acquistata dalla Lega Lombarda nel 1990 e trasformata in Radio Padania Libera, poi diventata [[Radio Libertà]]), Studio 105 (dal 1976, oggi [[Radio 105]]), Canale 93 (dal 1976, attualmente [[Radio Studio Più]]), [[Radio Popolare]] di [[Milano]] (dal 1976), [[Radio Zeta]] (dal novembre 1976), [[Radio Peter Flowers]] (dal settembre 1979), [[Radio Kelly Milano]] (dal 1976), Superradio di [[Parabiago]] (dal febbraio 1976)<ref>Cambiò nome in RTP One e nell'ottobre 1982 fu rilevata da [[NBC Radio]].</ref>; Radio Paesi Uniti e Radio Laveno (dal 1975 al 1980); Kristall Radio (dal 1984 e tuttora attiva); Radio Gi Emme (dal 1976 al 1983);
* [[Marche]]: Radio Emmanuel (dal 14 luglio 1973), Radio Civitanova 102 (dal 1º agosto 1975, in seguito Radio Antenna Centro), Radio Quattro (Porto S. Giorgio, 1975-1990), Radio Città Campagna (Fermo, 1975 - 1983), Radio Ricerca ([[Tolentino]], 1976-1981), Radio Fermo Uno (1976-oggi), Radio Arancia (dal febbraio 1976, oggi Arancia network);
* [[Piemonte]]: Radio Torino International (a [[Pinerolo]], dal 1975), [[Radio Gemini One#La prima : Radio Gemini One .28Torino.2C 1975-1981.29|Radio_Gemini_One]] (a [[Torino]], dal 1975), [[Radio Flash Orizzonte]] (dal 1976), Trs Radio (dal 1976), [[Radio Centro 95]] (dal 1976), [[Radio GRP]] (dal 1976), Radio Mondo (dal 1976), [[Radio Torino Biblica]] dal 1976, [[Radio Veronica One]] (dal 1977); [[Radio Evangelo Piemonte]] dal 1983, [[Radio Beckwith Evangelica|Radio Beckwith]] (dal 1984).
|