L'ultimo dei Mohicani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I nomi di Cora e Alice a volte arano invertiti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Erano stati scambiati i nomi delle sorelle Munro in tre occasioni. Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
== Trama ==
Il romanzo è ambientato durante la [[guerra franco-indiana]], teatro nordamericano della [[Guerra dei sette anni]], nel [[1757]], nello [[New York (Stato)|Stato di New York]]. La storia ha come sfondo sia le frequenti battaglie tra [[Francia|Francesi]] e [[Inghilterra|Inglesi]] sia tra [[Uroni]] (alleati con i francesi) e [[Mohicani]] (alleati con gli inglesi). Narra le diverse vicende di Natty Bumppo, un [[caccia]]tore bianco soprannominato Occhio di Falco (in seguito chiamato ''La Longue Carabine'', "lungo fucile", dal sachem Urone), Uncas e suo padre Chingachgook. I tre si troveranno a dover aiutare le due figlie del [[colonnello]] inglese [[George Munro|Munro]], Alice e Cora, rapite dal nemico comune Magua, capo di un gruppo Urone e alleato con i francesi. Cora e Alice in realtà sono sorellastre poiché Cora è il frutto del primo matrimonio di Munro con una donna caraibica di origine [[Mulatto|mulatta]]. Fiera e determinata, è lei ad incoraggiare spesso la sorella, più delicata e inesperta. Nella vicenda interviene anche il giovane Duncan, ufficiale inglese innamorato di
== Personaggi ==
|