Broccolino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 15:
Si crearono comunità dialettofone su base regionale o provinciale, dove però le attitudini degli italiani verso l'italiano erano più negative che positive, molti genitori, per esempio, erano contrari all'insegnamento dell'italiano ai figli<ref>Y. Correa-Zoli, «The language of Italian American», in C. Ferguson e S. Heath, ''Language in the USA'', Cambridge: Cambridge Press, 1981, pp. 239-256</ref>.
In questo contesto socioculturale i contatti tra lingua e dialetto contribuirono a creare un ''continuum'' linguistico che non aveva delimitazioni nette e che, accanto all'inglese, passava dall'italiano dialettale al dialetto italianizzato, ai ''[[pidgin]]'' di tipo italo-americano, ai dialetti arcaici<ref name="Hermann W 1993, p. 5"/>.
== Caratteristiche ==
|