Enhydritherium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Enhydritherium'' |statocons=fossile |immagine=Enhydritherium_terraenovae.jpg |didascalia=Ricostruzione dello scheletro di ''Enhydritherium terranovae'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= Eukaryota |regno=Animalia |sottoregno= |superphylum= |phylum=Chordata |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= <!-- PER TUTTI --> |superclasse= |classe=Mammalia |infraclasse= |superordine= |ordine=Carnivora |sottordine= |infraord...
 
Riga 68:
 
== Paleoecologia ==
Storicamente, ''Enhydritherium'' è stato considerato un animale strettamente marino, simile alla lontra marina moderna (''Enhydra lutris''). Tuttavia, la scoperta di fossili in ambienti terrestri distanti dalla costa suggerisce che fosse un generalista ambientale, capace di vivere sia in ambienti marini costieri che in fiumi e laghi dell’entroterra.<ref>Tseng, Z. Jack; Pacheco-Castro, Adolfo; Carranza-Castañeda, Oscar; Aranda-Gómez, José Jorge; Wang, Xiaoming; Troncoso, Hilda (1 June 2017). "Discovery of the fossil otter Enhydritherium terraenovae (Carnivora, Mammalia) in Mexico reconciles a palaeozoogeographic mystery". Biology Letters. 13 (6): 20170259.</ref> La sua [[Morfologia (biologia)|morfologia]] suggerisce una dieta prevalentemente carnivora, con preferenza per pesci e crostacei, sebbene possa aver incluso anche altri piccoli vertebrati acquatici.<ref><ref>Lambert, W.. (1997). The osteology and paleoecology of the giant otter Enhydritherium terraenovae. Journal of Vertebrate Paleontology - J VERTEBRATE PALEONTOL. 17. 738-749. 10.1080/02724634.1997.10011021.</ref> </ref>
 
== Note ==