Cervellata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
== Etimologia e storia ==
L'etimologia e la storia dell'alimento sono incerte, fattore a cui contribuiscono le molte varianti dell'alimento diffuse oggi in tutta Europa.<ref name=MM>{{cita libro|titolo=Offal: Rejected and Reclaimed Food: Proceedings of the 2016 Oxford Symposium on Food and Cookery|autore=Mark McWilliams|editore=Oxford Symposium|anno=2017|pp=221-222|lingua=}}</ref> Secondo una teoria, l'alimento conteneva originariamente il cervello tra gli ingredienti.<ref name=EB>{{cita libro|titolo=The Art of Eating Cookbook: Essential Recipes from the First 25 Years|autore=Edward Behr|editore=University of California Press|anno=2011|pp=40-41|lingua=en}}</ref><ref name=JT>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2008/02/03/world/europe/03sausage.html|titolo=Swiss Sausage Fans Fret Over How to Save Their Skin|accesso=6 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.swissinfo.org/eng/search/Result.html?siteSect=882&ty=st&sid=7920819|titolo=National sausage loses its skin|accesso=6 marzo 2025|lingua=en}}</ref> La tesi è supportata dal fatto che il suo nome deriverebbe dal latino ''cerebellata'' (termine presumibilmente indicante una "salsiccia con cervella"), a sua volta derivato da ''cerebrum'' ({{lett|cervello}}).<ref name=MM/> Ciononostante, gli storici faticano a trovare delle fonti storiche che collegano tale preparazione al cervello;<ref name=MM/> tra le poche fonti storiche che avvalorano l'ipotesi secondo la quale la cervellata avesse originariamente quell'ingrediente vi sono le ricette di alcune salsicce romane che contengono tale frattaglia come, ad esempio, quella di una delle ''[[Farcimima|farcimime]]'' di [[Marco Gavio Apicio]],<ref name=MM/> così come lale ''cervellate de carne de porco o de vitello giovine'', citata nel ''Libro de Arte Coquinaria'' (1450-1467) di [[Maestro Martino da Como|Maestro Martino]].<ref>{{cita web|url=http://italophiles.com/maestro_martino.pdf|titolo= Maestro Martino, Libro de arte coquinaria, 1450-1460|accesso=6 marzo 2025|lingua=en}}</ref>
 
Se la cervellata milanese cadde in disuso, quelle prodotte nel Sud Italia continuarono a essere prodotte fino al giorno d'oggi.<ref name=EB/>