Regno ostrogoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
|periodo popolazione =
|religioni preminenti = [[Arianesimo]] ([[Goti]]), [[Chiesa latina]] ([[Civiltà romana|Romani]])
|altre religioni = [[Paganesimo romano]], [[Germani#Religione|Paganesimo germanico]]
[[Germani#Religione|Paganesimo germanico]]
}}
Il '''Regno ostrogoto''', anche noto come il '''Regno d'Italia''' ({{Latino|Regnum Italiae}}),<ref>{{cita testo|url=http://www.thelatinlibrary.com/cassiodorus/varia2.shtml|autore=Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator|titolo=Variae|volume=Lib. II, XLI Luduin regi Francorum Theodericus rex|via=[[The Latin Library]]}}</ref> venne fondato dal popolo [[germani]]co degli [[Ostrogoti]] nella [[penisola italiana]] e nelle zone confinanti tra il [[493]] e il [[553]]. In Italia gli Ostrogoti subentrarono a [[Odoacre]], il padrone [[Odoacre#Il regno|''de facto'' dell'Italia]] che aveva deposto l'ultimo [[imperatore d'Occidente]] nel [[476]]. La penisola venne quindi organizzata in 17 distretti con a capo dei [[governatore|governatori]] che avevano ampi poteri fiscali, giuridici e civili. Tutti costoro rispondevano del proprio operato direttamente al [[prefetto del pretorio]], che risiedeva a [[Ravenna]] e che era di nomina regia.