Stadio Renzo Barbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inopportuno elencare tutti i cantanti nell'incipit. Visita del papa in città (allo stadio) parecchio importante per non essere citata. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
}}
}}
Lo '''stadio comunale Renzo Barbera''', spesso noto col nome passato de "''la Favorita''", è un [[impianto sportivo]] [[italia]]no che si trova a [[Palermo]].
Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto [[Giovan Battista Santangelo]] per conto del [[palermo|Comune]], fu inaugurato il {{data|24|01|1932}} come centro polisportivo con il nome di '''Stadio del Littorio''', per essere successivamente ribattezzato '''Stadio Michele Marrone''' in memoria di un miliziano fascista morto durante la [[Guerra civile spagnola|guerra di Spagna]]; dopo la guerra fu chiamato '''la Favorita''' dal nome dell'[[Parco della Favorita|omonimo parco]] in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a [[Renzo Barbera]], ex presidente del {{calcio Palermo|N}}, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
|