Enhydritherium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 49:
 
==Descrizione==
''Enhydritherium'' aveva dimensioni simili all'attuale lontra marina ([[Enhydra lutris]]), con un peso stimato intorno ai 22  kg. Presentava caratteristiche craniche e dentali distintive, tra cui [[Premolare|premolari]] e [[Molare|molari]] adattati a una dieta in parte basata su prede dure come pesci e crostacei. Le sue zampe erano ben adattate al nuoto, ma probabilmente conservava una certa abilità nel muoversi sulla terraferma.
 
L’analisi dei fossili di ''Enhydritherium'' indica ulteriori adattamenti distintivi:
Riga 59:
* Zampe anteriori specializzate per il nuoto, con una struttura simile a quella delle lontre piscivore attuali
 
Queste caratteristiche suggeriscono che ''Enhydritherium'' fosse meno specializzato per la predazione di molluschi rispetto a ''Enhydra lutris'' e probabilmente si affidasse maggiormente alla cattura di pesci di grandi dimensioni. I potenti muscoli del collo potrebbero aver aiutato l'animale a gestire prede resistenti e in movimento.<ref>Lambert, W.. (1997). The osteology and paleoecology of the giant otter Enhydritherium terraenovae. Journal of Vertebrate Paleontology - J VERTEBRATE PALEONTOL. 17. 738-749. 10.1080/02724634.1997.10011021.</ref>
 
== Classificazione e tassonomia ==
Riga 65:
 
== Distribuzione fossile ==
Fossili di ''Enhydritherium terraenovae'' sono stati rinvenuti in otto siti della Florida e tre siti della California. Nel 2017, un frammento di mandibola è stato scoperto nel Bacino di Juchipila, nello stato di [[Zacatecas (stato)|Zacatecas]], Messico, a circa 200 &nbsp;km dalla costa pacifica moderna e 600 &nbsp;km dal Golfo del Messico. Questo ritrovamento suggerisce che l’animale abbia attraversato l’entroterra nordamericano utilizzando corridoi fluviali d’acqua dolce, fornendo un possibile collegamento tra le popolazioni di ''Enhydritherium'' in Florida e California.<ref>Tseng, Z. Jack; Pacheco-Castro, Adolfo; Carranza-Castañeda, Oscar; Aranda-Gómez, José Jorge; Wang, Xiaoming; Troncoso, Hilda (1 June 2017). "Discovery of the fossil otter Enhydritherium terraenovae (Carnivora, Mammalia) in Mexico reconciles a palaeozoogeographic mystery". Biology Letters. 13 (6): 20170259. </ref>
 
== Paleoecologia ==
Storicamente, ''Enhydritherium'' è stato considerato un animale strettamente marino, simile alla lontra marina moderna (''Enhydra lutris''). Tuttavia, la scoperta di fossili in ambienti terrestri distanti dalla costa suggerisce che fosse un generalista ambientale, capace di vivere sia in ambienti marini costieri che in fiumi e laghi dell’entroterra.<ref>Tseng, Z. Jack; Pacheco-Castro, Adolfo; Carranza-Castañeda, Oscar; Aranda-Gómez, José Jorge; Wang, Xiaoming; Troncoso, Hilda (1 June 2017). "Discovery of the fossil otter Enhydritherium terraenovae (Carnivora, Mammalia) in Mexico reconciles a palaeozoogeographic mystery". Biology Letters. 13 (6): 20170259.</ref> La sua [[Morfologia (biologia)|morfologia]] suggerisce una dieta prevalentemente carnivora, con preferenza per pesci e crostacei, sebbene possa aver incluso anche altri piccoli vertebrati acquatici.<ref>Lambert, W.. (1997). The osteology and paleoecology of the giant otter Enhydritherium terraenovae. Journal of Vertebrate Paleontology - J VERTEBRATE PALEONTOL. 17. 738-749. 10.1080/02724634.1997.10011021.</ref>
 
== Note ==