Ippolito Nievo Albertelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine cancellata
BigUp (discussione | contributi)
corretto nome moglie
 
Riga 17:
 
== Biografia ==
Di famiglia molto conosciuta nella città [[Parma|emiliana]], Ippolito Nievo (il suo nome venne dato in onore al noto [[Ippolito Nievo|eroe garibaldino]]) era figlio dell'[[ingegnere]] e [[politico]] [[Guido Albertelli]], tra i fondatori del [[Partito Socialista Italiano]] al I Congresso di [[Genova]] del [[1892]] nonché [[deputato]] per il collegio di Parma nord nella [[XXI legislatura del Regno d'Italia|XXI]], [[XXIV legislatura del Regno d'Italia|XXIV]] e [[XXV legislatura del Regno d'Italia]];<ref>{{cita web|url=http://storia.camera.it/deputato/guido-albertelli-18670124|titolo=storia.camera.it - "Guido Albertelli"|accesso=3 aprile 2012}}</ref> e di AngelaAngiolina Gabrielli, donna colta e amante di musica e di pittura, laureata in lettere a [[Bologna]] col [[Giosuè Carducci|Carducci]] e sua assistente per diversi anni, divenuta poi docente di italiano alle [[Scuole Magistrali]] di [[Parma]];<ref>{{cita web|url=http://www.liberalsocialisti.org/articol.php?id_articol=108|titolo=liberalsocialisti.org - ''Studenti di Parma, Pilo Albertelli. Una vita per la Libertà da Parma alle Fosse Ardeatine''|accesso=4 aprile 2012}}</ref> i suoi fratelli sono [[Pilo Albertelli|Pilo]], [[filosofo]] e [[attivismo politico|attivista]] [[antifascista]], fu ucciso dai [[nazisti]] nell'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]] e [[Nullo Albertelli|Nullo]], [[ingegnere]] collaboratore del padre in diversi progetti.
 
Completati gli studi musicali nel [[Conservatorio]] di [[Parma]] nel [[1921]] (fu allievo del maestro [[Gilberto Crepas]]), si spostò a [[Berlino]] per perfezionarsi alla [[Hochschule]], nella scuola diretta del maestro [[Hugo Becker (violoncellista)|Hugo Becker]], e iniziando con successo la sua carriera musicale dalla [[Germania]] e continuandola successivamente in [[Italia]]. Infatti nel corso degli anni, si vide impegnato in una serie di concerti in diverse città, tra cui si ricorda quelle di [[Milano]], [[Roma]], [[Torino]], [[Parma]], [[Firenze]], [[Napoli]], [[Lucca]] e in molte altre località italiane<ref>{{cita web|url=http://biblioteche2.comune.parma.it/lasagni/ai-am.htm|titolo=biblioteche2.comune.parma.it - "AIANI-AMPOLLINI"|accesso=6 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090522152544/http://biblioteche2.comune.parma.it/lasagni/Ai-am.htm|dataarchivio=22 maggio 2009}}</ref>, esibendosi tra le più importanti ''"istituzioni musicali"'' dell'epoca; come la ''Sala Sgambati'' dell'[[Accademia Filarmonica Romana]], la [[Accademia nazionale di Santa Cecilia|Sala Accademica di S. Cecilia]] a [[Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.adamoli.org/libri/concerto/PAGE0118.HTM|titolo=adamoli.org - "Repertorio di Libri e Pubblicazioni(ordinato per Autore) su: Concerto (keyword)" Pagina nr. 118|accesso=6 aprile 2012}}</ref> e il [[Teatro Reinach]] di [[Parma]].