Quadrato del Sator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto il non significativo uso del motore anagrammatico |
|||
Riga 18:
Osservando, con spirito enigmistico, l'insieme della lettere che lo compongono, si può rilevare che esse possono servire a comporre una croce nella quale la parola "PATERNOSTER" si incrocia sulla lettera N: avanzano due A e due O, che possono porsi ai quattro estremi della croce, come fossero l'alfa e l'omega, il principio e la fine. Il quadrato sarebbe dunque una “''crux dissimulata''”, un sigillo nascosto in uso tra i primi cristiani ai tempi delle persecuzioni. Ragioni cronologiche portano ad escludere che anche il quadrato di Pompei potesse essere opera di una primitiva comunità cristiana. <br>
La strada degli anagrammi ci porta però a scoperte imbarazzanti quali: SATAN, TER ORO TE, REPARATO OPES! (Satana, ti prego per tre volte, restituiscimi le mie fortune!)<br>
===Congetture varie ===
| |||