JAXA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta immagine |
→Esplorazione planetaria: aggiornamenti missioni |
||
Riga 151:
La missione ''[[Jupiter Icy Moons Explorer]]'' (JUICE) è stata sviluppata dall'agenzia spaziale europea con l'obiettivo di studiare le lune galileiane [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]], [[Callisto (astronomia)|Callisto]] ed [[Europa (astronomia)|Europa]]<ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/en/missions/spacecraft/developing/juice.html|titolo=JUpiter ICy Moons Explorer (JUICE)|editore=ISAS|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sci.esa.int/web/juice|titolo=juice|editore=ESA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. L'[[orbiter]], lanciato nel 2023, giungerà nel [[Sistema di Giove|sistema gioviano]] nel 2031, con un flyby di Ganimede che lo porterà in orbita attorno a [[Giove (astronomia)|Giove]]. Di seguito effettuerà dei flyby di Europa nel 2032, e poi entrerà nell'orbita di Ganimede a dicembre 2034. L'agenzia spaziale giapponese contribuisce con diversi strumenti scientifici<ref name="juice instruments">{{cita web|url=https://juice.stp.isas.jaxa.jp/spacecraft_en/|titolo=JUICE Spacecraft|editore=ISAS|lingua=en |accesso=11 settembre 2022 }}</ref> tra cui il ''Sub-millimeter Wave Instrument'', uno [[spettrometro]] che studierà la [[Atmosfera di Giove|stratosfera]] e la [[Atmosfera di Giove|troposfera]] di Giove e le esosfere e le superfici dei suoi satelliti, il ''Particle Environment Package'', costituito da sei sensori per lo studio della [[Magnetosfera di Giove|magnetosfera gioviana]] e l'interazione con le lune, il ''Ganymede Laser Altimeter'', un [[altimetro|altimetro laser]] per lo studio della topografia ed infine il ''Radio and Plasma Wave Investigation'', che osserverà il plasma e le emissioni radar nei pressi della veicolo spaziale attraverso quattro [[sonda di Langmuir|sonde di Langmuir]].
''[[Hakuto-R Mission 2]]''
=== Missioni future ===
''[[Martian Moons Exploration|Martian Moons eXploration]]'' (MMX) è una missione per riportare a Terra campioni raccolti dalla superficie di [[Fobos (astronomia)|Fobos]]<ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/en/missions/spacecraft/developing/mmx.html|titolo=Martian Moons eXploration (MMX)|editore=ISAS|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/display.action?id=MMX-MARS|titolo=Martian Moons eXploration (MMX)|editore=NASA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. La sonda entrerà inizialmente in orbita attorno a Marte raccogliendo dati sul suo clima e successivamente si sposterà per intercettare la luna marziana, dove atterrerà. Dopo aver raccolto alcuni campioni, almeno 10 grammi di [[regolite]], decollerà per effettuare diversi flyby di [[Deimos (astronomia)|Deimos]]. Successivamente invierà i campioni attraverso il ''Return Module'', che arriverà sulla Terra cinque anni dopo.
I dati raccolti determineranno se i satelliti sono [[asteroide|astroidi]] catturati dalla gravità del pianeta o il risultato di un impatto di un grande oggetto con il pianeta rosso. La missione è sviluppata dall'agenzia giapponese in collaborazione con [[NASA]], [[agenzia spaziale europea|ESA]] e [[Centre national d'études spatiales|CNES]], che contribuiranno con alcuni strumenti scientifici. Il lancio è previsto per
La missione ''[[DESTINY+|Demonstration and Experiment of Space Technology for INterplanetary voYage with Phaethon fLyby and dUst Science]]'' (DESTINY+) osserverà l'asteroide [[3200 Phaethon]], dimostrando il funzionamento di diverse tecnologie per future esplorazioni<ref name="destiny+">{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/en/missions/spacecraft/developing/destiny_plus.html|titolo=Deep Space Exploration Technology Demonstrator DESTINY+|editore=ISAS|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>.
La sonda utilizzerà quattro [[propulsore ionico|propulsori ionici]], come quelli impiegati delle sonde ''Hayabusa'' e ''Hayabusa 2''<ref name="destiny+"/>.
Il ''[[Lunar Polar Exploration Mission]]'' (LUPEX) è una missione di esplorazione della regione polare sud della Luna, sviluppata dalla [[Indian Space Research Organisation]] e dall'agenzia spaziale giapponese<ref name="lunarpolar">{{cita web|url=https://www.exploration.jaxa.jp/e/program/lunarpolar/|titolo=Lunar Polar Exploration Mission|editore=JAXA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>.
La sonda, costituita da un [[lander]] e un [[Rover (astronautica)|rover]] sarà lanciata nel
''[[Comet Interceptor]]'' è una missione sviluppata dall'agenzia spaziale europea in collaborazione con l'agenzia giapponese il cui lancio è previsto per il 2029<ref name="cometinterceptorjaxa">{{cita web|url=https://cosmos.isas.jaxa.jp/global-space-news-comet-interceptor-mission-adopted/|titolo=Global Space News: Comet Interceptor mission "adopted"|data=31 agosto 2022|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. È costituita da una sonda che verrà inviata in un'[[orbita halo]] nel [[punto di Lagrange]] L2 dove attenderà per tre anni l'arrivo di una [[Cometa non periodica|cometa di lungo periodo]]<ref>{{cita web|url=https://www.cosmos.esa.int/web/comet-interceptor/home|titolo=Comet Interceptor|editore=ESA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. Una volta identificata, la sonda attiverà il propulsore per effettuare un flyby.
Riga 167 ⟶ 168:
La sonda conterrà due piccole sonde, chiamate ''B1'' e ''B2'' che si avvicineranno all'oggetto celeste e effettueranno delle analisi della sua [[Chioma (astronomia)|chioma]]. Saranno inoltre misurati il flusso di polveri, la composizione dei gas, la densità, i [[campo magnetico|campi magnetici]] e le interazioni con il [[vento solare]]. I dati serviranno per costruire una mappa tridimensionale della regione che circonda la cometa<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/ESA_s_new_mission_to_intercept_a_comet|titolo=ESA’s new mission to intercept a comet|data=19 giugno 2019|editore=ESA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>.
JAXA contribuirà allo sviluppo della sonda ''B1''<ref>{{cita web|url=https://www.cosmos.esa.int/web/comet-interceptor/mission-status|titolo=Comet Interceptor Mission Status|editore=ESA|lingua=en |accesso=11 settembre 2022 }}</ref>, che conterrà diversi strumenti scientifici: l{{'}}''Hydrogen Imager'' che studierà nell'ultravioletto la nube di idrogeno della chioma, il ''Plasma Suite'' che osserverà i gas ionizzati e il campo magnetico nei pressi della cometa, e il ''Wide Angle Camera'' per la ripresa di immagini del nucleo.
▲''[[Hakuto-R Mission 2]]'' sarà la seconda missione commerciale da parte dell'azienda [[ispace]]. Il Series 2 Lander, battezzato ''Resilience'', sarà simile a quello della missione precedente ma con modifiche e miglioramenti al software. Tra i payload sarà incluso un micro rover sviluppato dalla stessa ispace.<ref>{{cita web|url=https://ispace-inc.com/news-en/?p=4954|titolo=ispace Announces Mission 2 with Unveiling of Micro Rover Design|editore=ispace|data=16 novembre 2023|accesso=26 gennaio 2024|lingua=en}}</ref>. Il lancio è previsto per fine 2024.
== Telescopi ==
|