Land Rover Defender: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}}
wikilink
Riga 216:
 
== Esercito Italiano ==
Nell'[[Esercito Italiano]] l'[[veicolo da ricognizione|autovettura da ricognizione]] Land Rover Defender "AR 90" fa parte della categoria dei veicoli tattici fuoristrada destinati ad operare con tutte le unità della [[Forza armata]], destinato ad attività di Comando e Controllo, ricognizione e supporto ravvicinato ed è impiegata largamente per attività addestrative ed operative sul territorio nazionale.<ref name=EI>[http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-logistici/Pagine/land-rover-ar-90.aspx Autovettura da Ricognizione Land Rover Defender "AR 90"]</ref>
[[File:Land-rover-ar90.png|thumb|right|Land Rover AR 90 con la nuova mimetica a tre toni adottata dall'[[Esercito Italiano]]]]
La necessità di sostituire le vetture da ricognizione [[Fiat Campagnola|FIAT AR 76]], portò agli inizi degli anni [[1990]] l'[[Esercito Italiano]] ad emettere una specifica per l'acquisizione di un nuovo modello di veicoli fuoristrada. Al bando parteciparono molte ditte straniere, ma non la [[FIAT]], che rinunciò avendo ormai da tempo deciso di abbandonare il settore.<ref name=ferreamole>[http://www.ferreamole.it/images/defender/defender_01.htm Land Rover DEFENDER 90 (AR-90)]</ref>