Daimler Ferret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{NN|veicoli militari|novembre 2020|Le note sono pressoché tutte concentrate nel paragrafo "Utilizzatori": il resto della voce ne è privo totalmente.}}
{{Veicolo militare
|Veicolo = [[autoblindo]]
|Nome = Daimler Ferret
|Immagine = UDF Ferret2.JPG
|Didascalia = ''Ferret Mk 2'' della [[South African Defence Force]].
|Tipo = [[autoblindo]] / [[scout car]]
|Equipaggio = 3 (conduttore, capocarro e operatore radio)
|Progettista = {{bandiera|GBR}} [[Daimler Motor Company]]
Riga 51:
|Ref =
}}
La '''Daimer Ferret<ref>In italiano: ''[[Mustela putorius furo|furetto]]''.</ref> armoured car''' o anche '''Ferret scout car''', è un'[[autoblindo]] ruotata [[regno Unito|britannica]] progettata per compiti dicome [[veicolo da ricognizione]] e realizzata tra il 1952 e il 1971 dalla britannica [[Daimler Motor Company]]. Venne largamente adottata, oltre che dai reggimenti del [[British Army]], dal [[RAF Regiment]] e da diversi [[Commonwealth of Nations|Paesi del Commonwealth]].
 
==Storia==
Il ''Ferret'' venne sviluppato nel 1949 in risposta ad un requisito del British Army del 1947 per sostituire le ''light reconnaissance cars'' ("autovetture leggere da [[ricognizione]]") risalenti alla [[seconda guerra mondiale]], in particolare la [[Daimler Scout Car|Daimler Dingo]].
 
Grazie all'esperienza acquisita con la Dingo (6.626 esemplari prodotti), la Daimler si aggiudicò il contratto nell'ottobre 1948 e a giugno del 1950 consegnò il primo prototipo designato ufficialmente '''Car, Scout, 4x4, Liaison (Ferret) Mark 1'''.