Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: meglio. |
m typo |
||
Riga 279:
; Cattedrale: Simbolo della città, fu ricostruita tra il [[1158]] e il [[1284]] dopo la rovina del duomo paleocristiano. La [[facciata]] asimmetrica in [[cotto]] è tipicamente [[Arte romanica|romanica]], pur essendo caratterizzata da un alto [[protiro]] [[architettura gotica|gotico]] e da un grande [[rosone]] [[Rinascimento|rinascimentale]]; il [[campanile]] cinquecentesco rimase incompiuto per motivi statici. L'interno, a tre [[navata|navate]] coperte da [[volta a crociera|volte a crociera]], custodisce numerose opere, fra cui un [[polittico]] di [[Giotto]] e un pavimento a [[mosaico]]. Nella cripta si conservano le reliquie di [[san Giacomo della Marca]].
; Palazzo Reale: Il complesso, caratteristico per le torrette che ne delimitano la facciata, risale alla seconda metà del [[XV secolo]] ed è uno degli esempi più significativi dell'architettura quattrocentesca italiana. La sua costruzione, realizzata a più riprese, avvenne nel periodo aragonese su progetto di [[Giuliano da Sangallo]]. L'edificio fu danneggiato dal [[Terremoto del Vulture del 1851|terremoto del 1851]] e interamente ricostruito. Dal [[1952]] ospita il museo delle Maioliche.
; Parco Belvedere: È un [[giardino all'italiana]] di
Questa formattazione si ottiene con la sintassi <code>; Titolo del paragrafo : Testo del paragrafo</code> (vedere anche [[Aiuto:Wikitesto]]). Si tenga presente che – come è già stato detto – in ogni caso è opportuno non eccedere le poche righe per ciascun luogo o monumento, procedendo eventualmente a uno [[Aiuto:Scorporo|scorporo]] dei contenuti ove necessario.
|