Claudio Santamaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.1.9r
Riga 22:
 
== Biografia ==
Nasce nel [[Rioni di Roma|rione]] [[Prati (rione di Roma)|Prati]], da padre [[roma]]no e da madre originaria di [[Senise]], [[provincia di Potenza]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lucanineuropa.eu/lattore-claudio-santamaria-racconta-le-sue-origini-senisesi-e-le-sue-estati-lucane.html|titolo=L’attore Claudio Santamaria, racconta le sue origini senisesi e le sue estati lucane|sito=lucanineuropa.eu|accesso=7 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007103046/https://www.lucanineuropa.eu/lattore-claudio-santamaria-racconta-le-sue-origini-senisesi-e-le-sue-estati-lucane.html|dataarchivio=7 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref> Diplomatosi al [[Liceo artistico]], da adolescente ha praticato per un breve periodo il doppiaggio<ref>{{cita web|url=https://ampwww.tgcom24.mediaset.it/tgcom24televisione/article/50773981claudio-santamaria-tutto-e-partito-da-un-corso-di-doppiaggio_50773981-202202k.shtml|titolo=Claudio Santamaria: "Tutto è partito da un corso di doppiaggio"|sito=Tgcom 24.mediaset.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilnapolista.it/2021/11/claudio-santamaria-mia-mamma-amava-la-voce-del-ridge-di-beautiful-cosi-scelsi-la-scuola-di-doppiaggio/|titolo=Claudio Santamaria: «Mia mamma amava la voce del Ridge di Beautiful. Così scelsi la scuola di doppiaggio»|sito=ilnapolista.it}}</ref> prima di avviare gli studi al corso triennale di recitazione, tenuto in teatro da [[Beatrice Bracco]].<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/cultura/2017/09/07/news/the_millionairs_l_esordio_alla_regia_di_claudio_santamaria_ho_realizzato_un_sogno_e_ancora_non_ci_credo_-5656944/amp/|titolo="The Millionairs", l'esordio alla regia di Claudio Santamaria|autore=Giuseppe Fantasia|sito=huffingtonpost.it}}</ref> Dopo un tentativo non riuscito di essere ammesso {{Chiarire|all'Accademia|l'Accademia nazionale d'arte drammatica?}}{{cn}}, il suo debutto sul palcoscenico arriva con ''[[La nostra città]]'', diretto da Stefano Molinari. In teatro ha recitato spesso in opere scritte da Lucilla Lupaioli e dirette da [[Furio Andreotti]] e ha fatto parte della compagnia ''Area Teatro'', a fianco di [[Paola Cortellesi]].
 
Il suo esordio al cinema giunge nel 1997, con ''[[Fuochi d'artificio (film 1997)|Fuochi d'artificio]]'' di [[Leonardo Pieraccioni]]. Da lì i primi ruoli cinematografici importanti con l'[[opera prima]] di [[Gabriele Muccino]] ''[[Ecco fatto]]'', e nei [[film]] di [[Marco Risi]] ''[[L'ultimo capodanno]]'' e di [[Bernardo Bertolucci]] ''[[L'assedio]]'', ma la sua affermazione cinematografica principale è frutto delle sue interpretazioni in film come ''[[Almost Blue (film)|Almost blue]]'', ''[[Amarsi può darsi]]'' e ''[[L'ultimo bacio]]'', per cui riceve anche una candidatura al ''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]''. Nel 2002 interpreta il ruolo di ''[[Pentothal (personaggio)|Pentothal]]'' in ''[[Paz!]]'' di [[Renato De Maria]], ricevendo una candidatura ai ''[[Nastro d'argento|Nastri d'argento]]'', un film omaggio ai fumetti di [[Andrea Pazienza]]. Nella sua carriera si contano film che spaziano dalla commedia al drammatico e al thriller dove sempre più spesso ricopre ruoli da primattore, tra cui ''[[Passato prossimo (film)|Passato prossimo]]'' di [[Maria Sole Tognazzi]], per cui riceve un'altra candidatura ai ''Nastri d'argento''.