Preterintenzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota duplicata
Aggiornamento su ragioni abolizione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
Quest’ultimo orientamento, etichettato come 'teoria del dolo unitario',<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.sistemapenale.it/it/scheda/nicolini-di-nuovo-sullelemento-soggettivo-dellomicidio-preterintenzionale-si-acuisce-il-contrasto-giurisprudenziale|titolo=M. Nicolini {{!}} Di nuovo sull’elemento soggettivo dell’omicidio preterintenzionale: si acuisce il contrasto giurisprudenziale|sito=www.sistemapenale.it|accesso=30 gennaio 2025}}</ref> pare avviato a diventare dominante nella [[giurisprudenza]] italiana in tema di [[omicidio]] preterintenzionale:<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.sistemapenale.it/it/scheda/nicolini-la-cassazione-ancora-sullautonomia-dellelemento-soggettivo-della-preterintenzione-un-contrasto-ormai-conclamato|titolo=M. Nicolini {{!}} La Cassazione ancora sull’autonomia dell’elemento soggettivo della preterintenzione: un contrasto ormai conclamato|sito=www.sistemapenale.it|accesso=11 febbraio 2025}}</ref> la prevedibilità dell’evento morte non voluto verrebbe assorbita nell’intenzione di risultato della [[Condotta (diritto)|condotta]] base tesa a ledere/percuotere (del resto, per esperienza empirica "da atti diretti a percuotere o a ledere [...] potrebbe oggettivamente derivare la morte contro la stessa volontà dell'aggressore.");<ref>{{Cita web|url=https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:1987:225|titolo=Corte costituzionale - Decisioni|sito=www.cortecostituzionale.it|accesso=20 gennaio 2025}}</ref> e senza che ciò violi l'art. 27 Cost.: la valutazione relativa alla prevedibilità dell'evento preterintenzionale sarebbe insita nella stessa previsione legislativa (artt. 43 e 584 c.p. italiano), "essendo assolutamente probabile che da una azione violenta contro una persona possa derivare la morte della stessa" (Cass., Sez. V, 9 maggio 2022, n. 18396, c.d. caso Cucchi).<ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Fratini|titolo=Manuale sistematico di diritto penale. Parte generale. 2023-2024. Concorso magistratura|url=https://www.google.it/books/edition/Manuale_sistematico_di_diritto_penale_Pa/PgIn0AEACAAJ?hl=it|accesso=11 febbraio 2025|data=2023|editore=Neldiritto Editore|lingua=it|p=601|ISBN=979-12-5470-492-9}}</ref> E la [[Dottrina (diritto)|dottrina]] prova a spiegare le ragioni di preferibilita' di detta teoria rispetto alle altre linee di pensiero opposte: sottolineando che "alla preterintenzione non può far difetto il requisito della prevedibilità",<ref name="libreriauniversitaria.it">{{Cita libro|autore=Francesco Bellomo|titolo=Sistema breve del diritto penale a €290,00. Spese di Spedizione Gratis {{!}} Libreria Universitaria|url=https://www.libreriauniversitaria.it/sistema-breve-diritto-penale-bellomo/libro/9788896916148?srsltid=AfmBOopgsSV85FGaJjZLCT6r-Fx6CkfNWzTIOrlpv9pG4b88ueba0YrT|accesso=14 febbraio 2025|lingua=it}}</ref> e che detta prevedibilità "non può dipendere da una commistione con la colpa".<ref name="libreriauniversitaria.it"/> Detta [[Dottrina (diritto)|dottrina]], invero, ritiene questa teoria come l'unica in grado di conviviare preterintenzione e [[principio di colpevolezza]], fugando ogni possibile fallacia [[Ermeneutica giuridica|interpretativa]]: "L'errore ermeneutico è dunque dovuto al travisamento della categoria (idea) di prevedibilità, per la colpa (concetto), che è una specie del genere elemento psicologico. Ma se la prevedibilità va codificata in un carattere (negligenza, imprudenza, etc.) necessario del delitto colposo, perchè l'evento si verifica contro l'intenzione, questa necessità non esiste nel delitto preterintenzionale, a fronte dell'intenzione del risultato della condotta".<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Bellomo|titolo=Sistema breve del diritto penale a €290,00. Spese di Spedizione Gratis {{!}} Libreria Universitaria|url=https://www.libreriauniversitaria.it/sistema-breve-diritto-penale-bellomo/libro/9788896916148?srsltid=AfmBOopgsSV85FGaJjZLCT6r-Fx6CkfNWzTIOrlpv9pG4b88ueba0YrT|accesso=13 febbraio 2025|lingua=it|p=692}}</ref>
 
Infine, la quarta tesi ritiene inevitabile [[Abrogazione|abrogare]] il criterio imputativo della preterintenzione, in quanto inutile e complicatorio,<ref>{{Cita libro|nome=Ferrando|cognome=Mantovani|nome2=Giovanni|cognome2=Flora|titolo=Diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Diritto_penale/LDwp0AEACAAJ?hl=it|accesso=9 ottobre 2024|data=2023|editore=CEDAM|lingua=it|p=367|citazione=Il delitto preterintenzionale va soppresso, assieme a tali delitti, perché privo di autonome basi ontologiche, non necessario, complicatorio.|ISBN=978-88-13-38373-2}}</ref> disciplinando i fatti concreti a progressione criminosa 'preterintenzionale' tramite il [[Concorso di reati|concorso]] formale di reati: condannare l'[[Reo|agente]] per un [[reato]] doloso in concorso con il [[reato]] involontario prodottosi 'preterintenzionalmente' e [[Nesso di causalità|causalmente collegato]].<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|titolo=Droit pénal comparé. 4e éd.|url=https://books.google.it/books?id=BBLXEAAAQBAJ&pg=PA79&dq=Praeterintention&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiA4uX-qIGJAxU4hv0HHVM8Kx8QuwV6BAgLEAc#v=onepage&q=Praeterintention&f=false|accesso=9 ottobre 2024|data=14 settembre 2016|editore=Editis - Interforum|lingua=fr|p=80|citazione=Sans doute le meilleur système est-il celui qui supprime l'infraction praterintentionnelle et qui retient, en concours, l'infraction intentionnelle et l'infraction d'imprudence (s il y a imprudence évidemment).|ISBN=978-2-247-15085-4}}</ref> Coloro che ne propongono l'abolizione criticano anche l'eccessivo carico sanzionatorio previsto dagli ordinamenti in cui sono normate fattispecie astratte di reati preterintenzionali: in quanto detto trattamento sanzionatorio verrebbe ad essere entitativamente troppo vicino a quello riservato ad un reato interamente doloso, indi allontanandosi dal trattamento penale viceversa riservato ai tradizionali casi di concorso tra reato doloso e reato colposo.<ref>{{Cita web|nome=Claus|autore=Roxin|url=https://img.lpderecho.pe/wp-content/uploads/2020/03/derecho_penal_-_parte_general_-_claus_roxin-LP.pdf|titolo=https://img.lpderecho.pe/wp-content/uploads/2020/03/derecho_penal_-_parte_general_-_claus_roxin-LP.pdf|titolotradotto=Diritto penale|citazione=Desde el punto de vista de política jurídica son discutidos los delitos cualificados por el resultado. Los críticos, que abogan por su supresión, critican sobre todo los marcos penales excesivamente "elevados", que en parte se con-sideran vulneradores del principio de culpabilidad o del principio de igualdad y por tanto inconstitucionales; y parten de la base de que con ayuda de las reglas del concurso (§§ 52 ss.) se puede tener en cuenta perfectamente el con-tenido de desvalor de tales hechos 139. Esta crítica es en parte justificada 140: Así p.ej. en los delitos cualificados por el resultado de muerte, la imposición de la pena de prisión perpetua prevista para los mismos sería inconstitucional en una causación de muerte simplemente imprudente (teóricamente posible según los §§ 229 II, 307 n.º 1, 312 6 319), puesto que una pena perpetua para un homicidio al fin y al cabo sólo normalmente imprudente no guardaría proporción con el contenido de culpabilidad del hecho y, al tratar por igual magnitudes de culpabilidad muy diferentes, también vulneraría el principio, de igualdad. En estos casos una interpretación conforme a la Constitución requiere considerar la pena de prisión perpetua aplicable sólo a los casos de temeridad más grave y rayana con el dolo.}}</ref>

Tuttavia, anche la proposta soluzione di punire l'[[Reo|autore]] di un solo reato preterintenzionale mediante la condanna per due reati – il reato base voluto (la condotta [[Dolo|volontaria]]) in concorso col reato [[Colpa (diritto)|colposo]] (l'evento preterintenzionale) [[Nesso di causalità|causalmente]] collegato –, non mostra di reggere uniformemente all'impatto applicativo della [[giurisprudenza]] dei paesi in cui è stato adottata (Svizzera, Svezia, Spagna etc.):<ref>{{Cita web|url=https://shop.giuffre.it/000035868-la-colpa-in-attivita-illecita?srsltid=AfmBOorTYmGlpZi9h2bHhrx9E8CRun3zwy73Pzo_D_ASzULhY7loXzq1|titolo=La colpa in attivita' illecita.|sito=shop.giuffre.it|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> se ovviamente non vi sono stati problemi per fondare la [[Responsabilità giuridica|responsabilità]] dolosa della [[Condotta (diritto)|condotta]] [[Dolo|volontaria]] realizzativa del reato base (ad esempio: lesioni o percosse), viceversa la condanna della responsabilità [[Colpa (diritto)|colposa]] dell'evento più grave e non voluto (continuando nell'esempio: la morte preterintenzionale) [[Nesso di causalità|causalmente]] collegato al predetto reato (nell'esempio: lesioni/percosse), risulta sovente fondata nella colpa presunta (una [[responsabilità oggettiva]] mascherata/occultata).<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/358536538_Commento_all'art_584_estratto_da_AaVv_Codice_penale_commentato_fondato_da_E_Dolcini_G_Marinucci_Milano_Wolters_Kluwer_V_ed_2021|titolo=Preterintenzione}}</ref> Inoltre, vi sono sempre i problemi di eguale trattamento [[Sanzione|sanzionatorio]]<ref>{{Cita libro|nome=Attilio|cognome=Toscano|titolo=La funzione della pena e le garanzie dei diritti fondamentali|url=https://books.google.it/books?id=dTS_0kdcgvcC&pg=PA148&dq=pena+proporzionalit%C3%A0+e+uguale+trattamento+sanzionatorio&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwil-M25sPKKAxX_xgIHHXlVPOMQ6AF6BAgGEAM#v=onepage&q=pena%20proporzionalit%C3%A0%20e%20uguale%20trattamento%20sanzionatorio&f=false|accesso=13 gennaio 2025|data=2012|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-17475-9}}</ref> e di proporzionalità della [[pena]]<ref>{{Cita libro|nome=VIGANO'|cognome=FRANCESCO|titolo=La proporzionalità della pena - e-Book|url=https://books.google.it/books?id=NfsoEAAAQBAJ&pg=PA208&dq=pena+proporzionalit%C3%A0+e+uguale+trattamento+sanzionatorio&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwil-M25sPKKAxX_xgIHHXlVPOMQ6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=pena%20proporzionalit%C3%A0%20e%20uguale%20trattamento%20sanzionatorio&f=false|accesso=13 gennaio 2025|data=2021-04-08|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-921-9451-9}}</ref> rispetto alle altre ipotesi di [[concorso di reati]] [[dolo]]so di [[percosse]]/[[Lesione personale|lesioni]] e di [[omicidio colposo]] che non si sviluppano in una unitaria e 'naturale'<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kevin L.|cognome=Flannery|data=1995|titolo=Natural Law Mens Rea versus the Benthamite Tradition|rivista=American Journal of Jurisprudence|volume=40|pp=377|accesso=12 febbraio 2025|url=https://heinonline.org/HOL/LandingPage?handle=hein.journals/ajj40&div=18&id=&page=}}</ref> progressione 'preterintenzionale';<ref>{{Cita web|lingua=it-en|url=https://www.libreriantiquaria.com/it/catalogo/diritto/diritto-e-procedura-penale/4405-la-preterintenzione.html|titolo=La preterintenzione|sito=Libreria Antiquaria Giulio Cesare|accesso=12 febbraio 2025}}</ref> infatti, in Svizzera, per esempio, fermo il [[Principio di colpevolezza|principio di responsabilità per dolo o colpa]] (art. 12 c.p.),<ref>{{Cita libro|nome=Yvan|cognome=Jeanneret|nome2=André|cognome2=Kuhn|nome3=Béatrice Laperou|cognome3=Scheneider|titolo=Droit pénal français et droit pénal suisse: Une mise en parallèle|url=https://books.google.it/books?id=1yc6DwAAQBAJ&pg=PA23&dq=droit+p%C3%A9nal+suisse&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj6jtSLg4SLAxUI2wIHHWdZFcE4ChC7BXoECAsQCQ#v=onepage&q=droit%20p%C3%A9nal%20suisse&f=false|accesso=20 gennaio 2025|data=15 ottobre 2017|editore=Editions L'Harmattan|lingua=fr|ISBN=978-2-14-004853-1}}</ref> in applicazione delle regole sul concorso di reati (art. 49 c.p.) al reato doloso di lesioni (artt. 122-123 c.p.)<ref>{{Cita libro|cognome=Suisse|titolo=Code pénal Suisse - CP|url=https://books.google.it/books?id=kvUECwAAQBAJ&pg=PA333&dq=droit+p%C3%A9nal+suisse&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwic0o2Cg4SLAxUb0AIHHcU6KqYQuwV6BAgIEAc#v=onepage&q=droit%20p%C3%A9nal%20suisse&f=false|accesso=20 gennaio 2025|data=25 novembre 2015|editore="Издательство ""Проспект"""|lingua=fr|ISBN=978-5-392-06655-1}}</ref> e alla [[Nesso di causalità|causalmente collegata]] morte dovuta a colpa (art. 117 c.p.),<ref>{{Cita web|url=https://www.lexfind.ch/fe/fr/tol/26328/fr|titolo=LexFind|sito=www.lexfind.ch|accesso=20 gennaio 2025}}</ref> il giudice dovrebbe infliggere la pena per il reato più grave aumentandone la durata "secondo alcune regole precise. Tuttavia, poiché tale aggravamento contrasta con il principio di proporzionalità tra colpa e pena, il Tribunale federale ha sviluppato un concetto restrittivo di negligenza, caratterizzato da un rafforzamento del requisito della prevedibilità del danno."<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|titolo=Droit pénal comparé. 4e éd.|url=https://books.google.it/books?id=BBLXEAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=pradel+droit+p%C3%A9nal+compar%C3%A9&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=13 gennaio 2025|data=14 settembre 2016|editore=Editis - Interforum|lingua=fr|p=79|ISBN=978-2-247-15085-4}}</ref>
 
In italia, la necessità di adeguare il codice penale vigente in materia di preterintenzione al [[principio di colpevolezza]] di cui all'art. 27 [[Costituzione della Repubblica Italiana|cost.]], in alcune commissioni di riforma ha condotto a proporre di [[Norma giuridica|normativizzare]] il c.d. modello del dolo misto a colpa (sia il Progetto [[Roland Riz|Riz]] ex art. 40 c.p. che il Progetto [[Carlo Federico Grosso|Grosso]] ex art. 31 c.p.), viceversa in altre commissioni di riforma (Progetto [[Carlo Nordio|Nordio]] ex art. 22 c.p. e Progetto [[Giuliano Pisapia|Pisapia]] ex art. 13 comma 1 lett. f) si è accolta la soluzione già vigente in Svezia, Spagna e Svizzera: sottoporre esplicitamente le ipotesi di reati sviluppatesi ''praeter intentionem'' alle regole generali sul [[Concorso di reati|concorso formale]] tra un reato doloso (l'ex delitto base) ed un reato colposo (l'ex evento preterintenzionale).In altri ancora come "[...] il progetto di codice penale redatto dalla Commissione [[Antonio Pagliaro (giurista)|Pagliaro]] nel 1992 [...''si''] riconfigura la [[Responsabilità oggettiva|reponsabilità oggettiva]] come delitto colposo aggravato dall'aver commesso il fatto mediante una condotta dolosa, [...] la soluzione implica, ovviamente, la coessenziale abolizione dell'attuale disciplina del [[Concorso di reati|concorso]] eterogeneo di [[Circostanza|circostanze]] che, all'art. 69 c.p., consente, mediante giudizio di prevalenza e di equivalenza, di porre nel nulla le [[Aggravante|aggravanti]]."<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Licci|titolo=Modelli nel diritto penale: Filogenesi del linguaggio penalistico. II edizione|url=https://books.google.it/books?id=4xUgAwAAQBAJ&pg=PP1&dq=giorgio+licci+modelli&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjNqY-v4vKLAxU8-QIHHahfBJoQuwV6BAgGEAg#v=onepage&q=giorgio%20licci%20modelli&f=false|accesso=5 marzo 2025|data=14 marzo 2014|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-348-4731-2}}</ref> Propositi, tuttavia, archiviati allo stadio embrionale di meri progetti di riforma, senza mai tradursi in legge riformativa.<ref>{{Cita libro|nome=Basile|cognome=Fabio|titolo=I delitti contro la vita e l'incolumità individuale|url=https://books.google.it/books?id=fS5uBgAAQBAJ&pg=PP2&dq=I+delitti+contro+la+vita+e+l'incolumit%C3%A0+individuale|accesso=11 febbraio 2025|data=28 gennaio 2015|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-35514-2}}</ref>