Ahlam Mosteghanemi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Kelfir (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 36:
 
=== ''Zakirat el-Jasad'' ===
Ahlam si trasferisce a [[Beirut]] nel 1993 e in questo periodo presenta il suo primo romanzo ''Zakirat el-Jasad'' (Le memorie del corpo) alla rinomata casa editrice ''Dar al-Adab'', che le darà visibilità internazionale.<ref name=":1">{{Cita|Harrison}}.</ref> Il romanzo, scritto in stile poetico e dai contenuti politici, ebbe un grande successo in tutto il mondo arabo, con la stampa di trentaquattro edizione e la vendita di più di un milione di copie. L'opera venne inoltre riconosciuta dall'[[Università Americana del Cairo]] con il premio "[[Nagib Mahfuz]]".
 
La complessità del romanzo riflette quella della situazione algerina durante e dopo l'indipendenza e, scrivendo in arabo, l'autrice conquista un ulteriore passo verso la [[decolonizzazione]]. Su questo influisce anche la figura del protagonista, scelto tra le "vittime" della colonizzazione per raccontare la storia della liberazione dell'Algeria, impedendo così che la storia venga narrata dai "vincitori" colonizzatori.<ref name=":3" />