Unione Sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 60:
La lista delle repubbliche costituenti la federazione subì nel corso del tempo numerose variazioni. Negli anni precedenti il suo scioglimento ne facevano parte quindici [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|repubbliche]]. La più grande per superficie, economia e popolazione e la più importante sul piano politico era la [[Russia]]. Anche il territorio dell'Unione Sovietica subì vari mutamenti e nel periodo più recente corrispondeva approssimativamente a quello del tardo [[Impero russo]], senza tuttavia [[Alaska]], [[Finlandia]] e [[Polonia]].
L'organizzazione politica del Paese prevedeva un [[Monopartitismo|regime monopartitico]], retto dal [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]], che dirigeva gli apparati dei [[Soviet]], assemblee di livello sia regionale che nazionale che rappresentavano la classe operaia nei corridoi del potere statale. Il partito era a sua volta guidato da un
== Storia ==
|