Locomotiva FS E.454: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Look |
→Progetto: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 82:
La caratteristica più evidente delle locomotive è quella di avere una sola cabina di guida e ciò rappresenta quasi una novità per le ferrovie italiane. Fu previsto infatti il telecomando integrale della macchina sia da altra locomotiva analoga accoppiata che da apposita carrozza pilota. A tal fine venne utilizzata la condotta elettrica a 13 poli con una logica di comando seriale, tramite un doppino di cavi elettrici, ottenuta mediante l'installazione di un sistema ''ZMS'', di derivazione tedesca.
Per le locomotive furono previste due velocità massime in funzione del servizio cui sarebbero state destinate: 160 [[chilometro orario|km/h]] per la versione "viaggiatori" (E.454) e 120 km/h per la versione merci (E.453). Uguale invece la potenza oraria di 3.900 kW. La versione merci, a rapporto di trasmissione "corto" di 31/96, avrebbe dovuto utilizzare due macchine accoppiate dal lato della testata piana con [[intercomunicante]] ottenendo un complesso di trazione della potenza di quasi 8
L'equipaggiamento elettrico e meccanico fu concepito il più possibile standardizzato, ad architettura modulare, in modo da poter essere facilmente sostituito e intercambiabile con quello di altre locomotive in fase di sviluppo o appena entrate in servizio all'epoca. I [[carrello (ferrovia)|carrelli]] e i [[motore elettrico di trazione|motori elettrici di trazione]] erano uguali a quelli delle [[Locomotiva FS E.491|locomotive E.491 monofase]]; uguale era la componentistica di regolazione e diagnostica nonché l'impianto di frenatura reostatica. Componenti analoghi erano previsti per le E.402<ref name="loco" />.
|