Google Chrome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Quota di mercato: Replacement of File:Web_browser_usage_share,_May_2017.svg with new File:Web browser usage share StatCounter.svg
SuperPierlu (discussione | contributi)
m aggiornati i dati sull'utilizzo
Riga 163:
|larghezzabarra=250px
|barre=
{{barra percentuale|Google Chrome|#A3FFA3|6766.9704|6766,9704%}}
{{barra percentuale|[[SafariMicrosoft (browser)|SafariEdge]]|#A3D3FF|913.5647|913,5647%}}
{{barra percentuale|[[MozillaSafari Firefox(browser)|Safari]]|#A3D3FF|98.0543|98,0543%}}
{{barra percentuale|[[MicrosoftMozilla EdgeFirefox]]|#A3D3FF|46.5916|46,5916%}}
{{barra percentuale|[[InternetOpera Explorer(browser)|Opera]]|#A3D3FF|3.03|3,03%}}
{{barra percentuale|''Altri''|#A3A3A3|53.8118|53,8118%}}
|didascalia=Quota di mercato dei browser desktop secondo StatCounter a maggiomarzo 20202025.<ref>{{cita web |titolo=Desktop Browser Market Share Worldwide |url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/worldwide/#monthly-202005202503-202005202503-bar |sito=StatCounter Global Stats |accesso=21 maggio07 2020marzo 2025|lingua=en}}</ref>}}
A febbraio 2018, Chrome è il browser più utilizzato praticamente in tutti i paesi, con la maggior parte delle eccezioni in Africa.<ref name="most_popular_map">{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share#monthly-201802-201802-map|titolo=Browser Market Share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
 
=== Distribuzione aziendale ===
Nel dicembre 2010, Google ha annunciato che per rendere più semplice l'utilizzo delle Chrome da parte delle aziende, avrebbero fornito un [[Windows Installer|pacchetto MSI]] Chrome ufficiale. Per uso aziendale è utile disporre di pacchetti MSI completi che possono essere personalizzati tramite i file di trasformazione (.mst), ma l'MSI fornito con Chrome è solo un [[Windows Installer|wrapper MSI]] molto limitato montato attorno al normale programma di installazione e molte aziende ritengono che questa soluzione non soddisfi le loro esigenze.<ref>{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=68519|titolo=Change MSI from a wrapper to "full" MSI|editore=Google|data=4 gennaio 2011|accesso=8 aprile 2012}}</ref> Il normale programma di installazione di Chrome scaricato mette il browser nella directory dei dati dell'app locale dell'utente e fornisce aggiornamenti in background invisibili, ma il pacchetto MSI consentirà l'installazione a livello di sistema, fornendo agli amministratori di sistema il controllo sul processo di aggiornamento<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/information-technology/2010/12/google-offering-msi-to-simplify-chrome-enterprise-deployment/|titolo=Google offering MSI to simplify Chrome enterprise deployment|cognome=Paul|nome=Ryan|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=16 dicembre 2010|accesso=9 marzo 2017}}</ref> in precedenza era possibile solo quando Chrome era installato utilizzando [[Google Pack]]. Google ha inoltre creato [[Group Policy|oggetti di criteri di gruppo]] per ottimizzare il comportamento di Chrome nell'ambiente aziendale, ad esempio impostando l'intervallo di aggiornamenti automatici, disabilitando gli aggiornamenti automatici e configurando una home page.<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/support/installer/bin/answer.py?&answer=146164|titolo=Google Update for Enterprise – Google Help|editore=Google|accesso=11 luglio 2012}}</ref> Fino alla versione 24, è noto che il software non è pronto per le implementazioni aziendali con profili di roaming o ambienti Terminal Server/Citrix.<ref>{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=2423|titolo=Issue 2423 – chromium – Windows Roaming Profile support – An open-source browser project to help move the web forward. – Google Project Hosting|editore=Google|data=17 settembre 2008|accesso=8 aprile 2012}}</ref>
 
=== Chromium ===
Nel settembre 2008, Google ha distribuito gran parte del codice sorgente di Chrome come progetto open source chiamato '''Chromium'''. Questa mossa ha consentito agli sviluppatori di terze parti di studiare il codice sorgente sottostante e di aiutare il porting del browser sui sistemi operativi MacOS e Linux. La parte di Chromium creata da Google è rilasciata sotto la permissiva [[Licenze BSD|licenza BSD]].<ref>{{Cita web|url=https://dev.chromium.org/Home|titolo=Home (Chromium Developer Documentation)|sito=Chromium Developer Documentation|accesso=5 maggio 2009|anno=2009}}</ref> Altre parti del codice sorgente sono soggette a diverse licenze open source.<ref>{{Cita web|url=https://code.google.com/chromium/terms.html|titolo=Chromium Terms and Conditions|sito=[[Google Code]]|data=2 settembre 2008|accesso=3 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080904201317/http://code.google.com/chromium/terms.html|dataarchivio=4 settembre 2008}}</ref> Chromium è simile a Chrome, ma manca di aggiornamenti automatici integrati e di Flash player integrato, oltre al marchio Google e ha un logo di colore blu invece del logo multicolore di Google.<ref name="GoogleComparison">{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/wiki/ChromiumBrowserVsGoogleChrome|titolo=ChromiumBrowserVsGoogleChrome|cognome=Chromium Project|data=March 2011|accesso=10 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Neil|cognome=McAllister|url=http://weblog.infoworld.com/fatalexception/archives/2008/09/building_google.html|titolo=Building Google Chrome: A first look|pubblicazione=[[InfoWorld]]|editore=[[International Data Group|IDG]]|data=11 settembre 2008|accesso=16 settembre 2008|citazione=As the name suggests, Chromium is a rawer, less polished version of Chrome. The UI is mostly identical, with only a few very minor visual differences. [...] The most readily evident difference is the logo, which sheds the Google colors in favor of a subdued blue design.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913214424/http://weblog.infoworld.com/fatalexception/archives/2008/09/building_google.html|dataarchivio=13 settembre 2008}}</ref> Chromium non implementa il tracciamento RLZ dell'utente.<ref name="ChromiumBlog20Jun10">{{Cita web|url=https://blog.chromium.org/2010/06/in-open-for-rlz.html|titolo=In The Open, For RLZ|sito=The Chromium Blog|data=2 giugno 2010|accesso=20 giugno 2010}}</ref><ref name="The Chromium Blog">{{Cita web|url=https://blog.chromium.org/2008/10/google-chrome-chromium-and-google.html|titolo=Google Chrome, Chromium, and Google|sito=The Chromium Blog|data=1º ottobre 2008}}</ref><ref name="Differences between Google Chrome and Linux distro Chromium">{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/wiki/ChromiumBrowserVsGoogleChrome|titolo=Differences between Google Chrome and Linux distro Chromium|editore=Google|accesso=1º settembre 2010|anno=2010}}</ref> Inizialmente, il visualizzatore PDF di Google Chrome, PDFium, è stato escluso da Chromium, ma è stato successivamente reso open-source nel maggio 2014.<ref>{{Cita web|url=https://src.chromium.org/viewvc/chrome?view=revision&revision=271531|titolo=Chromium revision log: Changes in revision 271531|data=20 maggio 2014|accesso=24 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://code.google.com/p/chromium/source/diff?spec=svn4547&r=4547&format=side&path=/wiki/ChromiumBrowserVsGoogleChrome.wiki|titolo=Change log for Chromium wiki showing removal of a part that said PDF support were different between Chromium and Google Chrome|data=20 maggio 2014|accesso=24 maggio 2014}}</ref> PDFium può essere utilizzato per compilare moduli PDF.<ref>{{Cita web|url=http://www.itproportal.com/2014/06/19/google-throws-pdfium-into-the-open-source-community/|titolo=Google throws PDFium into the open source community|cognome=Garthwaite|nome=Emily|sito=IT Pro Portal|accesso=11 settembre 2016}}</ref>
 
=== Distribuzione aziendale ===