Sport invernali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 87.18.54.128 (discussione), riportata alla versione precedente di CheckwBOT Etichetta: Rollback |
||
Riga 81:
=== Sport paralimpici ===
[[File:Sportsclinic0052004-04-12.jpg|thumb|[[Sci alpino paralimpico]]]]
L'attuale programma dei [[Giochi Paralimpici]] invernali comprende:
* [[Biathlon paralimpico|Biathlon]]: inserito nel programma paralimpico a partire da [[VI Giochi paralimpici invernali|Lillehammer 1994]].
* [[Curling in carrozzina]]: inserito per la prima volta ai [[IX Giochi paralimpici invernali]] di [[Torino]] [[2006]], con un torneo ad otto squadre miste.
* [[Hockey su slittino]]: inserito nel programma paralimpico a partire da [[VI Giochi paralimpici invernali|Lillehammer 1994]].
* [[Sci alpino paralimpico|Sci alpino]]: presente sin dai [[I Giochi paralimpici invernali]] tenutisi a [[Örnsköldsvik]], in [[Svezia]], nel [[1976]]. In quell'edizione si svolsero gare maschili e femminili di slalom gigante e slalom speciale per le categorie in piedi e disabili visivi. La discesa libera venne aggiunta a [[III Giochi paralimpici invernali|Innsbruck 1984]]; a [[VI Giochi paralimpici invernali|Lillehammer 1994]] fu la volta del supergigante. La categoria seduti, presente solo a livello dimostrativo nel [[1984]], fu inserita nelle gare da medaglia a [[VII Giochi paralimpici invernali|Nagano 1998]].
* [[Sci di fondo paralimpico|Sci di fondo]]: presente sin dai [[I Giochi paralimpici invernali]] tenutisi a [[Örnsköldsvik]], in [[Svezia]], nel [[1976]].
== Altri progetti ==
|