Bonconte da Montefeltro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino template "F" dopo inserimento fonti.
 
Riga 41:
Legato militarmente ad [[Arezzo]], nel [[1287]] Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città.<ref name=bonconte /> Nel [[1288]] partecipò alle [[Giostre del Toppo]], la battaglia in cui gli Aretini sconfissero i Senesi presso [[Civitella in Val di Chiana|Pieve al Toppo]].<ref name=bonconte />
 
La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]] del 1289,<ref name=bonconte /> in cui, conducendo la cavalleria ghibellina probabilmente vi perse la vita.<ref name=bonconte /> Il suo corpo non fu mai rinvenuto<ref name=bonconte /> e questa circostanza ispirò [[Dante]], che a Campaldino combatté nellanello schieramento opposto, il poeta fiorentino ricostruì la vicenda nel [[Purgatorio - Canto quinto|canto quinto del Purgatorio]],<ref name=bonconte /> ipotizzando il modo in cui il cavaliere trovò la morte.
 
== Nella Divina Commedia ==