Polimerizzazione in emulsione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione collegamento ipertestuale. |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 21:
Il prodotto finale del processo, talvolta chiamato impropriamente "emulsione", è in realtà una [[Dispersione (chimica)|dispersione]].
La teoria di Smith-Ewart-Harkins non prevede il caso in cui il monomero sia parzialmente solubile in acqua (come avviene nel caso del metilmetacrilato o del vinilacetato), in questo caso si può avere [[nucleazione]] omogenea, ovvero il polimero può formarsi anche in assenza di tensioattivo.<ref>Fitch, R. M. ''Polymer Colloids'', Plenum, NY 1971.</ref>
==Vantaggi e svantaggi==
| |||