==== Opere ====
I Giochi della XVII Olimpiade sono stati tra i primi mega-eventi moderni ad estendersi su scala urbana; oltre alla mera costruzione delle sedi di gara, le opere comprendevano infrastrutture e reti tecnologiche su scala urbana che cambiarono il volto della città ospitante.<ref>{{Cita|Arcidiacono|p. 35}}.</ref>
;Impianti
[[File:Planimetria Velodromo Olimpico.jpg|thumb|Planimetria di progetto del [[Velodromo Olimpico]].]]
;Infrastrutture
[[File:EURA1956.jpg|thumb|left|L'[[EUR]] nel 1956, con molti edifici in gran parte completati.]]
OltreI alleGiochi operedella strettamenteXVII necessarieOlimpiade persono lostati svolgimentotra deii Giochiprimi sullamega-eventi Capitalemoderni italianaad viestendersi furonosu investimentiscala stataliurbana; voltioltre alla trasformazionemera costruzione delle sedi di gara, le opere (realizzate soprattutto dal [[Ministero dei Lavori Pubblici]])<ref name=Stadium/> compresero infrastrutture e reti tecnologiche su scala urbana che cambiarono il volto della città ospitante,<ref>{{Cita|Arcidiacono|p. 35}}.</ref> trasformando Roma in una città moderna,.<ref name=fattoq>{{Cita web |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/25/olimpiadi-di-roma-60-anni-fa-il-via-ai-giochi-senza-fiumicino-laeroporto-costato-piu-di-80-miliardi-e-operativo-solo-6-mesi-dopo/5909774/|titolo=Olimpiadi di Roma, 60 anni fa il via ai Giochi senza Fiumicino: l’aeroporto costato più di 80 miliardi e operativo solo 6 mesi dopo}}</ref> realizzati soprattutto dal [[Ministero dei Lavori Pubblici]].<ref name=Stadium/> Come arterie stradali interne alla città furono spesi {{M|8761000000|ul=ITL}},<ref name=Stadium/> tra le quali il [[viadotto]] di [[corso di Francia]] (progettato da [[Pier Luigi Nervi]], per un costo di {{M|1200000000|ul=ITL}})<ref name=viadotto>{{Cita web |url=https://archidiap.com/opera/viadotto-di-corso-francia/|titolo=Viadotto di Corso Francia}}</ref> e la [[Tangenziale Est di Roma|via Olimpica]] (che doveva collegare il [[Foro Italico]] con l'[[EUR]], per un costo di oltre {{M|4000000000|ul=ITL}});<ref name="fattoq"/><ref>{{Cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0078_01_1961_0003_0007_16873939/|titolo=La Via Olimpia è già da rifare a soli cinque mesi dall'inaugurazione}}</ref> per le arterie stradali esterne alla città, invece, il costo fu di {{M|3727500000|ul=ITL}},<ref name=Stadium/> tra cui una strada d'accesso al [[Lago Albano]] e una strada a [[Castelgandolfo]], dove si disputarono le gare di canoa e canottaggio;<ref name=StampaTogni>{{cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0071_01_1959_0238_0010_16531405/ | titolo = Dieci miliardi di lavori pubblici per le Olimpiadi di Roma del 1960 | pubblicazione = [[La Stampa]] | data = 7 ottobre 1959 | accesso = 23 ottobre 2013 | pagina = 10}}</ref> {{M|5000000000|ul=ITL}} fu infine la spesa per i collegamenti tra Roma e il resto d'[[Italia]].<ref name=Stadium/>
Il quartiere [[EUR]] progettato negli [[anni 1930]] e interrotto nella sua costruzione nel [[1943]], ebbe una ripresa dei lavori di completamento proprio nella seconda metà degli [[anni 1950]], in vista dei Giochi del 1960;<ref>{{cita news|url=https://formiche.net/2016/09/passate-olimpiadi-roma/#content|titolo=Cosa hanno lasciato alla città di Roma le passate Olimpiadi nella capitale}}</ref> tra gli altri, vi vennero istallati i padiglioni della [[Fiera di Roma]] e fu realizzato il laghetto artificiale progettato da [[Marcello Piacentini]].<ref name="fattoq"/>
|