Inca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} e modifiche minori |
lignaggio a linguaggio Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 21:
==== Linguaggio segreto degli Inca ====
[[Garcilaso de la Vega]] assicura nella sua opera "''Commentarios Reales"'' che gli Inca parlavano una lingua segreta sconosciuta al resto del popolo. Egli attribuisce certezza a questa informazione, asserendo di averla ricevuta da suoi parenti Inca di nobile
[[Bernabé Cobo]] ritorna sull'argomento nella sua "''Historia del Nuevo Mundo"'' e conferma Garcilaso. Il gesuita sostiene di aver ricevuto informazioni in proposito da un suo informatore indigeno, Alonso Topa Atau, un nipote dell'antico sovrano [[Huayna Cápac]] che gli avrebbe permesso l'accesso alle tradizioni più riservate dell'antica stirpe decaduta. Cobo ha approfondito con il suo interlocutore i particolari della questione e dichiara di aver appreso che gli Inca consideravano questo linguaggio particolare il residuo di quello che parlavano nel luogo natio della loro stirpe. Si tratta della valle di Tampu, in cui è ubicato il luogo sacro di origine della dinastia, secondo i miti riferiti alla nascita dell'eroe primordiale [[Manco Cápac]]. Cobo conferma che al suo tempo la lingua non era più in uso e riferisce che sussistevano alcuni vocaboli ma non li cita. Un'ulteriore affermazione ci perviene da un osservatore spagnolo ancora più antico, Rodrigo Cantos de Andrada, che nella sua "''Relación de la Villa Rica de Oropesa y minas de Guancavelica''" del 1586, descrive l'abitudine degli Inca a usare tra loro un linguaggio "segreto", severamente vietato agli altri sudditi. In mancanza di dati precisi gli studiosi di linguistica hanno elaborato diverse teorie basate sull'interpretazione di alcuni nomi di luoghi o propri di sovrani che sfuggivano a una classificazione tradizionale e che potevano essere riferiti al linguaggio segreto degli Inca. Gli esperti si sono divisi circa la loro attribuzione al [[Lingue quechua|quechua]] o all'[[Lingua aymara|aymara]] ma le loro teorie non hanno raggiunto la certezza. Recentemente la scoperta dell'opera completa di [[Juan de Betanzos]] ha permesso di recepire un breve cantare attribuito al linguaggio particolare degli Inca.
|