Luigi IX di Francia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 414:
Le raffigurazioni di san Luigi lo rappresentano come re, con gli attributi del [[Diritto divino dei re|monarca assoluto]] e, quasi sempre, come un santo. Ad esempio, la statua del [[XIV secolo]] conservata nella cappella omonima a [[Mainneville]], o la tela l{{'}}''Apoteosi di San Luigi'', di [[Simon Vouet]] conservata nella [[Gemäldegalerie Alte Meister]] a [[Dresda]].<ref name=DP207>{{cita|Duchet-Suchaux e Pastoureau, 1990|p. 207}}.</ref>
Una [[vetrata]] del XIII secolo nella [[Sainte-Chapelle]] rappresenta diversi episodi della sua vita, in particolare quelle riguardanti la corona di spine. Le scene della sua vita lo mostrano quando visita i malati, porta il cibo ai poveri, lava i piedi ai [[lebbra|lebbrosi]], compie miracoli, amministra la giustizia.<ref name=DP207/> Altre scene sono ispirate alla vita di san [[Francesco d'Assisi]]: san Luigi era egli stesso un [[Ordine francescano secolare|terziario francescano]]. A seconda dell'epoca, il volto del santo a volte assumeva le caratteristiche del sovrano francese in carica.<ref name=DP207/> Un dipinto che lo raffigura è presente in una cappella della [[Chiesa di San Luigi dei Francesi]] a [[Roma]].<ref>A [[Vicenza]] la medievale [[Chiesa di Santa Corona]] è legata storicamente alla figura di Luigi IX in quanto qui era custodita una spina della corona di Cristo ([[Reliquiario della Sacra Spina (Vicenza)|Reliquiario della Sacra Spina]]) data da re Luigi IX al vescovo vicentino [[Bartolomeo da Breganze]].</ref>
I suoi attributi reali sono sempre la [[Corona (copricapo)|corona]], con talvolta la [[mano della giustizia]] o lo [[scettro]]. Altri attributi sono i chiodi della [[Passione di Gesù|Passione]], i [[Giglio (araldica)|gigli di Francia]], il cappotto reale o un altro abito con i gigli.<ref name=DP207/> Il giglio come attributo è la ragione principale della distruzione di molte rappresentazioni di san Luigi durante la [[Rivoluzione francese]] in quanto i rivoluzionari si impegnarono a rimuovere questo simbolo dell'[[assolutismo monarchico]].<ref name=DP207/>
|